AGRICOLTURA

L'agricoltura non basta? Diamo spazio agli orti!

Oggi l'agricoltura è sempre più intensiva e poco naturale e, oltre a consumare moltissime risorse ambientali e moltissimi combustibili fossili, non riesce a sostentare la crescente popolazione umana. Una possibile soluzione? Aumentare il numero di orti casalinghi.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Nicola Savio

Orti urbani
La pratica degli orti urbani si sta diffondendo sempre di più
Una delle principali domande legate all’agricoltura biologica, o all’agricoltura sostenibile, è: “Può essere in grado di sfamare l’attuale popolazione mondiale di 7 miliardi di persone?”. La risposta più probabile è: no.

Anche senza scomodare teorici quali Jared Diamond o Toby Hemenwey, sostenitori della tesi secondo cui “agricoltura sostenibile” è fondamentalmente un ossimoro, credo che la domanda, posta in questi termini, contenga un errore di fondo.

Tanto per iniziare, lo sviluppo dell’agricoltura contemporanea è legato più al concetto di “commodities” che non di alimentazione. Reinserire l’agricoltura in un processo di alimentazione sostenibile vorrebbe dire abbandonare le “filiere” ed i processi lineari della produzione massificata.

Sicuramente ne beneficerebbero la biodiversità, l’ambiente e la qualità dell’alimentazione, ma il sistema sarebbe troppo complesso da gestire, soprattutto in una società come la nostra, dove la totalità della produzione agroalimentare è sulle spalle di una porzione di manodopera sempre in diminuzione e, di conseguenza, soggetta ad un’altissima meccanizzazione.

Inoltre i consumi di combustibili fossili crescerebbero probabilmente come conseguenza della diversificazione necessaria.

Quindi cosa facciamo? Abbandoniamo il concetto di agricoltura sostenibile e ci arrendiamo all’industrializzazione del mercato alimentare?

Probabilmente una risposta che ad oggi potrebbe sembrare utopica (ma anche i viaggi sulla luna lo erano…) ci può arrivare dall’analisi di come quelle 7 miliardi di persone si alimentano.

Le strategie di approvvigionamento alimentare attuali si possono suddividere in tre macrocategorie che divise percentualmente danno all’incirca questi valori:

- 2% raccolta-caccia

- 15% orti di sussistenza

- 83% Agricoltura

Michael Pollan
Michael Pollan, immagine tratta dal sito omonimo
Questi sono valori globali; in aree rurali dei paesi in via di sviluppo queste quote potrebbero essere completamente ribaltate, ma è altrettanto vero che spesso, anche nei paesi “tecnologicamente evoluti”, vi sono persone che curano orti o che vanno nei boschi a raccogliere funghi, bacche o a caccia.

È evidente che vi sia uno sbilanciamento notevole verso la produzione agricola, sbilanciamento che ne nega automaticamente la sostenibilità dati gli alti consumi di combustibili fossili collegati.

La vera sfida per riportare l’agricoltura ad una sostenibilità passa quindi attraverso una sua drastica riduzione.

Come ridurre la necessità di dipendere dall’agricoltura?

Probabilmente, come sostiene Michael Pollan, attraverso una modifica della nostra coscienza alimentare.

Attualmente, secondo uno studio di Jason Bradford, le necessità di “spazio” agricolo per alimentare una persona (la ricerca è realizzata prendendo in considerazione la realtà nord americana) si divide all’incirca in questo modo:

- 1.140 m² a grano

- 400 m² a legumi

- 120 m² a produzione di olii

- 80 m² di vivaio

- 120 m² a frutta e verdura

- 600 m² a produzione di latticini

- 650 m² a produzione di uova

- 34.000 m² per la produzione di carne

Per un totale di poco più di 37.000 m² di cui solo 3000 dedicati alla produzione vegetale.

Bradford utilizza, come metro di misura per il suo studio, i dati dell’agricoltura convenzionale senza considerare che, molto spesso, un orto casalingo può essere più produttivo.

Prendendo questi dati e considerando un’alimentazione più razionale e variata, basata principalmente su vegetali e con ridotti consumi di carne e cereali, già di per se si avrebbe una riduzione dell’impronta ecologica dell’agricoltura.


Paradossalmente, una diminuzione della quantità di terra dedicata all'agricoltura potrebbe essere la soluzione alla carenza di cibo
Ma il concetto si potrebbe spingere molto oltre.

Supponiamo che una parte dei terreni agricoli attuali, degli incolti urbani o suburbani (attualmente fuori dal calcolo statistico ufficiale dei suoli coltivabili) possano essere convertiti, su vasta scala, ad orti famigliari o collettivi e che questi vengano gestiti in maniera razionale ed ecologica attraverso tecniche colturali ad alto sequestro di carbonio (non movimentazione del suolo, pacciamatura, compostaggio ecc… ecc..). Si otterrebbe il doppio beneficio di sollevare l’agricoltura da un’eccessiva pressione produttiva e si attiverebbero circuiti virtuosi di recupero ambientale.

Se, inoltre, i terreni liberati dalla pressione agricola, fossero riportati ad uno stato “naturale”, forse non sarebbe così impossibile, in un prossimo futuro, modificare le percentuali di approvvigionamento alimentare ad un :

- 48% orti

- 48% agricoltura

- 4% raccolta-caccia

Forse la sostenibilità dell’agricoltura e del nostro sistema agroalimentare non passa tanto dalla ricerca di nuovi sistemi e mezzi agricoli ma dalla riduzione degli stessi.

Forse la sostenibilità dell’agricoltura passa dal fare un orto sul prato della propria casa.

2 Febbraio 2009 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
3 lettori hanno commentato questo articolo:
28/4/09 08:28, Nicola Savio ha scritto:
A Marialuisa posso dire che uno deglio inquinanti maggiori è, da sempre, il piombo... ridotto drasticamente con l'ingresso sul mercato delle auto catalizzate (pessime per altri mille motivi...). Vero è che possono esserci dei notevoli problemi comunque ma è altrettanto vero che se anche quelle aree venissero convertite a "coltivazione" (magari non da consumo alimentare) l'approccio all'ambiente potrebbe comunque modificarsi. In ogni caso è consigliabile fare delle analisi specifiche sui terreni urbani in modo da evidenziare possibili fonti tossiche non immediatamente riscontrabili (infiltrazioni dal sottosuolo ecc...). Altra possibilità è coltivare piante che depurino il suolo tipo girasoli, vetiver, erba medica...

A Luigi - forse è vero, l'indolenza è un grosso freno ma non credo che seguire un'orto sia un lusso. Almeno a giuducare dalle persone che attualmente si dedicando di più all'orticultura urbana... Esistono, inoltre, sistemi di coltivazione a bassissimo input di energie (economiche e fisiche). E si, sono convinto che l'agricoltura rivesta comunque un'importantissimo ruolo ma che attualmente non stia seguendo dei "binari" di sostenibilità.
1/4/09 03:24, marialuisa da parma ha scritto:
secondo me coltivare orti è utile anche culturalmente. Ormai è tecnica nota solo agli anziani, i bambini di città crescono senza neppure toccarla, la terra. Io ho cominciato senza troppa convinzione, e adesso sono super-appassionata: leggo un sacco di riviste di settore, passo un sacco di tempo nell'orto, e a parte pochi mesi all'anno sto sostenendo il nostro consumo con le mie produzioni. Ho cominciato dai fiori, ma sono passata a frutti e verdure... troppo bello, provare x credere. A mio parere gli orti in città sono da sostenere, bisogna trovare i canali x sollecitare anche le amministrazioni comunali più insensibili. Unico dubbio: a lato di tangenziali, in prossimità di aeroporti, sui balconi cittadini... è sano produrre vegetali destinati all'alimentazione?
31/3/09 15:04, Luigi Bellato ha scritto:
Pensare di promuovere ed estendere la coltivazione di orti in zone urbane o suburbane é una pura utopia.
Credere che la gente sia disposta a passare il proprio tempo libero coltivando l'orto é una pura illusione.
Troppo elevato il costo del terreno, come pure il costo delle attrezzature, del concime, dei semi, delle piantine, dell'acqua per inaffiare ecc...
Troppo pesante la fatica richiesta, per la maggior parte della popolazione italiana attuale.
Coltivare un orto é un lusso che pochi si possono permettere, sia per i costi sia per la fatica fisica richiesta (a meno che non si usi un aiutante, cosa impensabile con i costi attuali della manodopera).
Conclusione: lasciamo gli orti ai pochi hobbisti fortunati che se lo possono permettere e pensiamo piuttosto a promuovere seriamente l'agricoltura, oggi troppo trascurata, anzi castigata in modo assurdo.
Un hobbista coltivatore di orto.
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità