
I diodi ad emissione luminosa hanno la “piccolezza” di uno spillo, ma emettono una luce molto forte. Rispetto alle vecchie lampadine incandescenti i LED necessitano l’80% di energia elettrica in meno. 500.000 LED consumano l’equivalente di soli 10 asciugacapelli (secondo Dena, l’agenzia energetica nazionale tedesca).
Oggi basta un LED per sostituire la produzione di 25 lampadine incandescenti consecutive. Così vengono ridotti anche i consumi energetici della loro produzione. Secondo uno studio dell’ottobre 2008 pubblicato dalla commissione europea e una recente ricerca di Osram, i LED sono ecologici e tenendo conto del loro ciclo di vita anche convenienti.

Per ora il problema del prezzo rimane, ed è anche un problema ecologico. Finché i LED vengono utilizzati solo nelle vie infatti, non fanno una grande differenza, poiché l’illuminazione stradale costituisce meno dell’1% del consumo elettrico totale (Ministero dell’ambiente tedesco). Se invece i 425 milioni di lampadine incandescenti vendute ogni anno negli USA venissero sostituite da LED, verrebbe risparmiata abbastanza energia per illuminare 17,4 milioni di abitazioni, e si eviterebbero le emissioni 5,6 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

La sensazione di sicurezza e calore che viene trasmessa da queste luci ha dunque uno scopo commerciale più che decorativo.
| Il Led e l'Illuminazione   Partendo dalle nozioni basilari sulla luce e proseguendo con la teoria dei semiconduttori e... Continua... | Risparmiare Energia   Il futuro energetico del nostro pianeta è da tempo al centro di un dibattito intenso, che coinvolge... Continua... | 
 Uso Razionale dell'Energia nella Casa
Uso Razionale dell'Energia nella Casa
 Salvare l'Ambiente Conviene
Salvare l'Ambiente Conviene
 Un Futuro Senza Luce?
Un Futuro Senza Luce?
 Risparmiare sui Consumi
Risparmiare sui Consumi