Glocalismo, l’alternativa strategica alla globalizzazione

Pubblicato in Italia più di dieci anni fa da Arianna Editrice e curato dal padre dell'Ecologist Edward Goldsmith, "Glocalismo" è un testo che ancora oggi è di grande attualità, analizzando lo storture del sistema globale e proponendo valide alternative basate sulla comunità locale.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Francesco Bevilacqua

goldsmith
Ad agosto dello scorso anno ci ha lasciati Edward Goldsmith, peraltro fondatore della rivista The Ecologist
Ad agosto dello scorso anno ci ha lasciati Edward Goldsmith, fondatore della rivista The Ecologist e personaggio fra i più influenti e conosciuti nell’ambiente ecologista internazionale. Fra i tanti lavori dell’autore anglo-francese ve ne è uno di particolare interesse e soprattutto di grande attualità ancora oggi, a quasi tredici anni dalla sua prima pubblicazione.

Uscito negli Stati Uniti con il titolo A case against the global economy and for a turn toward the local (Una tesi contro l’economia globale e per una svolta verso il locale) nel 1996, viene pubblicato due anni più tardi anche in Italia da Arianna Editrice con il titolo Glocalismo, l’alternativa strategica alla globalizzazione.

Il volume è curato dal compianto Goldsmith insieme a Jerry Mander, ecologista americano e fondatore dell’International Forum on Globalization, ed è impreziosito da un’interessante prefazione del decrescitista francese Serge Latouche.

Sotto la direzione dei due autori hanno lavorato numerosi collaboratori, ciascuno dei quali ha contribuito con testi e argomentazioni utili allo sviluppo del libro: possiamo trovare nomi come quello del poeta-contadino Wendell Berry o quello di Helena Norberg-hodge, ecologista svedese che racconta la spiritualità dei ladakhi e si batte per la conservazione delle identità culturali, o ancora Jeremy Rifkin, il famoso economista e attivista americano, Kirkpatrick Sale, uno dei maggiori esponenti del Bioregionalismo, fino ad arrivare al sociologo filippino Walden Bello e a Robert Goodland, economista e consulente per le questioni ambientali della Banca Mondiale.

Questa squadra ha affrontato l’argomento in maniera esaustiva e strutturata, seguendo le quattro linee direttrici che scandiscono anche i capitoli del libro.

globalizzazione
La prima parte del libro è intitolata "L’impatto devastante della globalizzazione"
La prima parte è intitolata L’impatto devastante della globalizzazione e introduce il lettore a quella che è la realtà dei fatti, cioè un ordine mondiale improntato sull’abbattimento di ogni confine spaziale e temporale con precise finalità: l’annientamento delle culture e delle identità dei popoli, accompagnato dall’imposizione di un pensiero unico, omologato e omologante; l’ottimizzazione dei processi economici, all’insegna di una deregulation che grazie alla tecnologia sostituisce le macchine agli uomini, crea disoccupazione e crisi sociale, sostituisce l’economia reale con la finanza globale; la “globalizzazione alimentare”, che permette di controllare le popolazioni e arricchire le grande multinazionali attraverso espedienti quali utilizzo degli OGM, proprietà intellettuale di cellule e organismi e leggi studiate ad hoc per tutelare questo sistema.

Tutto ciò avviene nel più totale disprezzo di due fattori che dovrebbero essere di primaria importanza ma che, essendo antieconomici e secondari nella logica del profitto, vengono trattati senza alcuni riguardo: la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della salute umana.

Dopo questa cruda ma realistica introduzione, la seconda parte – Promesse tradite – prende in esame quelle che furono spacciate in tempi non sospetti come le grandi rivoluzioni economiche, politiche, culturali e tecnologiche che avrebbero dovuto permettere all’umanità di fare il balzo decisivo verso il mito dello sviluppo perpetuo, incontrollato e infinito, ma che si sono rivelate oggi come le principali responsabili del collasso a cui sta andando incontro il nostro mondo.

Si parla così dei grandi trattati di GATT e NAFTA, accordi internazionali che non solo hanno posto le basi per il sistema di sfruttamento intensivo delle risorse che è oggi a pieno regime, ma lo hanno fatto violando palesemente tutte le più basilari norme di democrazia partecipata e sovranità popolare.

la touche
L’idea di “sviluppo sostenibile” è giustamente considerata da Latouche un ridicolo ossimoro
In questa parte del libro viene messa a nudo la logica che sta alla base dell’idea di “sviluppo sostenibile”, giustamente considerata da Latouche un ridicolo ossimoro che ha rappresentato per anni la giustificazione alla creazione di un unico grande mercato mondiale dominato dalle multinazionali che, soprattutto nel terzo mondo, hanno tenuto e tengono tutt’ora i governi locali in ostaggio di pratiche di depauperamento e sfruttamento senza freni.

Walden Bello si occupa poi di smascherare una delle più colossali panzane che per anni ha voluto far credere che il boom che ha portato all’esplosione delle economie tailandese, filippina, indonesiana e malesiana sarebbe state il passepartout di questi paesi per l’opulento modello occidentale mentre in realtà era solamente un riflesso distorto delle speculazioni perpetrate dagli investitori d’oltreoceano.

Molto interessante è poi l’analisi curata e particolareggiata che viene dedicata ad alcune delle pratiche e organizzazioni che fungono da braccio armato del mondialismo. Il capitolo Le strutture della globalizzazione prende in esame, fra le altre cose, il volto “verde” che le compagnie transnazionali vogliono darsi grazie a politiche ambientali apparentemente rivolte alla tutela della salute del pianeta, ma in realtà mirate da un lato a ripulire un’immagine sporcata dalle peggiori nefandezze, dall’altra a tenere in vita una biosfera sempre più provata quel tanto che basta per continuare a inseguire la chimera dello sviluppo sostenibile, attraverso un preciso piano partito nel 1992 con la Conferenza di Rio de Janeiro.

Interessante e al tempo stesso inquietante è il paragrafo dedicato al MAI (Multilateral Agreement on Investment), un accordo economico multilaterale che sancisce e attua i principi cardine della globalizzazione, il tutto in gran segreto, al riparo dagli occhi di mass media (quelli non ancora asserviti a questo sistema) e opinione pubblica.

localismo
Glocalismo, analizzando lo storture del sistema globale e proponendo valide alternative basate sulla comunità locale
Fondamentale è poi l’ultimo capitolo, forse il più importante del libro, in quanto avanza una serie di proposte teoriche e pratiche, incentrate sulla dimensione locale, da contrapporre a questo logorante sistema.

Ne Le tappe verso la rilocalizzazione si prendono quindi in esame le tesi sostenute dal Bioregionalismo, cioè costruire le comunità tenendo conto della suddivisone già operata dall’ambiente naturale e della tradizione culturale; si propone un vero e proprio programma per la difesa delle comunità locali oggi esistenti e seriamente minacciate dalla mondializzazione; si avanzano proposte in merito a opportune politiche monetarie, tributarie e doganali in grado di tutelare le economie locali; si propone un modello politico democratico per la comunità, basato sulla partecipazione, sull’autosufficienza e sulla resilienza. Il tutto passando suggerimenti mutuati nientemeno che dallo swadeshi, il programma di politica economica di Gandhi.

Nonostante sia stato scritto a metà degli anni novanta, quando il modello globale non faceva intravedere che qualche crepa e solo i più pessimisti – o lungimiranti – avrebbero potuto prevedere il collasso sistemico che si sta verificando disastrosamente oggi, Glocalismo ha centrato tutti i punti con una capacità analitica e premonitrice eccezionale, non limitandosi a fornire le coordinate della crisi della globalizzazione che si sta puntualmente verificando, ma proponendo soluzioni e modelli alternativi che oggi più che mai sarebbe utile analizzare e attuare.

PER SAPERNE DI PIU' SULL'ARGOMENTO
Glocalismo

La società del prossimo millennio è destinata a trovare forma in un megamercato? se il ritorno al locale...
Continua...
Processo alla Globalizzazione

La fede nel progresso ci possiede a tal punto da sembrarci inconcepibile non andare avanti. siamo saliti su...
Continua...
La Globalizzazione e la Fine del Sociale

C'è stato un tempo, nei primi secoli della nostra modernità, in cui ragionavamo in termini politici:...
Continua...
 
12 Gennaio 2010 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
O la Banca o la Vita

Qual è la vera natura del sistema bancario e finanziario mondiale?Cosa sono e come agiscono su scala globale...
Continua...
Il Girone delle Polveri Sottili

Frammenti di un filtro chirurgico comunemente installato nella vena cava dei malati di tromboembolia...
Continua...
Un Programma Politico per la Decrescita

Il movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che...
Continua...
Euflazione

Inflazione e deflazione sono situazioni economiche di cui tutti parlano ? quasi sempre in modo negativo ?...
Continua...
T.A.V. in Val di Susa

Prefazione di Massimo Fini I progetti, i costi e i benefici della costruzione delle linee ferroviarie per...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità