Ma perché accade tutto ciò? Perché il frullatore che ho in casa, risalente agli anni cinquanta e che ho avuto in dono, o meglio, in eredità, non da una nonna, ma addirittura da una bisnonna, funziona benissimo dopo più di mezzo secolo mentre la fotocamera, acquistata l’anno scorso, non dà più segni di vita dopo che il suo “display” si è rotto semplicemente stando in una borsa e che, a parere del negoziante vicino casa, non può essere assolutamente riparata (a meno che non si vogliano spendere cifre esorbitanti), ma può solo essere sostituita in toto? (E poi ci si stupisce delle “emergenze rifiuti”!). Perché non possiamo più riparare qualcosa ma solo sostituirlo?
Le risposte sono varie e più o meno complesse, ma a parte il fatto che nella maggior parte dei casi abbiamo perso ogni capacità, anche solo di iniziativa, riguardante la riparazione degli oggetti che ci circondano (come si può poi avere la competenza di riparare una fotocamera elettronica?), i motivi principali sono dovuti al fatto che ai geni del marketing e dell’informazione far apparire ogni cosa obsoleta dopo poche settimane l’uscita sul mercato non basta più, le merci (tutte, dalla più semplice alla più tecnicamente avanzata) devono avere una scadenza programmata.
Penso (e francamente spero) che sempre più persone abbiano iniziato ad essere insofferenti a questo comportamento che arreca danni non solo all’intero villaggio globale, dai lavoratori sfruttati nei paesi in via di “sviluppo” per produrre questa merce-spazzatura ai consumatori dei paesi “sviluppati”, ma anche ovviamente all’ambiente.
Sempre più persone hanno iniziato a sentirsi profondamente infastidite dalle continue promesse di frivola felicità propinateci quotidianamente dai paladini della società dei consumi e della crescita economica (gli stessi, per intenderci, che con le loro speculazioni finanziarie e privatizzazioni selvagge ci hanno portato alla situazione attuale, al “1929 reloaded”, come lo ha definito di recente Maurizio Blondet).
Sempre più persone sentono la naturalissima esigenza di sfuggire a queste “logiche illogiche” ed a queste tensioni e frustrazioni che ne conseguono, anche se in moltissimi casi ancora non sembrano rendersene pienamente conto.
Che fare, allora? Le uniche due risposte che mi sento di poter fornire sono due:
- re-imparare gradualmente a prodursi il più possibile i propri beni (cosa che urge anche al sottoscritto).
- Smettere di comprare. Bandire il più possibile lo “shopping” dalle nostre vite.
Quando dobbiamo comprare qualcosa, almeno, teniamo presente i vecchi proverbi, sempre molto validi e molto attuali, tipo quello che dice “che chi più spende, meno spende”, provando a ridare in generale più importanza alla qualità che alla quantità.
A costo di ripetermi, ribadisco che la decrescita è già iniziata in tutto l’Occidente, e sta a noi renderla felice.
Un Programma Politico per la Decrescita
il movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che... Continua... |
Vivere la Decrescita
nella primavera del 1996 filippo schillaci, tecnico informatico presso un ateneo romano, lascia il suo... Continua... |
La decrescita felice
i segnali sulla necessità di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le società industriali... Continua... |
L'Insostenibile Leggerezza dell'Avere
in un passato anche recente molti preannunciarono che il sistema economico e il modello di sviluppo del mondo... Continua... |
La Felicità Sostenibile
ii modello economico, sociale e politico dominante sta crollando sotto i colpi della crisi finanziaria... Continua... |
pensate a quante "funzioni inutili" vi sono negli oggetti che si vendono oggi
inutili perché non servono o non si conoscono o è troppo complicato capire ed usare
queste "funzioni inutili" rendono i prodotti inutilmente complessi, fragili, difficilmente riparabili
queste "funzioni inutili" servono solo a poter definire il precedente prodotto "superato" e se non si è ancora rotto a sostituirlo comunque