Le borse crollano, il pianeta collassa: il WWF avverte “attenti alla vera crisi”

È recessione ecologica. Secondo il Living Planet Report 2008, rapporto biennale del WWF sulla situazione degli ecosistemi del mondo, il Pianeta sta attraversando una crisi ben più grave di quella finanziaria: in gioco non sono soltanto i soldi ma la sopravvivenza stessa. Il danno non è irreparabile ma occorre una concreta ed immediata inversione di rotta.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Alessandra Profilio


Oggi, 29 ottobre 2008, è il giorno del lancio mondiale del Living Planet Report, aggiornamento periodico (fino al 2000 annuale, in seguito biennale) del WWF riguardo la situazione degli ecosistemi del mondo. Si tratta, in sostanza, di una descrizione dello stato di salute dei sistemi naturali del Pianeta, degli effetti causati dall’intervento dell’uomo su di essi e delle proposte di soluzione alla situazione presa in esame.

Stilato per la prima volta dieci anni fa, nel 1998 e 1999 il rapporto presentava i dati dell’elaborazione del Living Planet Index, ovvero Indice del Pianeta Vivente. A questo dal 2000 è stato affiancato l’Ecological Footprint, l’impronta ecologica dell’umanità. Importante novità del 2008 è l’introduzione di un terzo indicatore, ossia quello dell’Impronta idrica.

L’Indice del pianeta vivente riflette lo stato degli ecosistemi della terra, mostra cioè l’andamento della ricchezza della vita sulla terra (la biodiversità) attraverso l’analisi dei trend delle popolazioni di alcune specie di animali caratteristiche di grandi biomi del pianeta, come gli ecosistemi forestali, gli ecosistemi delle acque interne e quelli marini.

L’Indice dell’Impronta ecologica presenta la dimensione e la tipologia della domanda umana sulla biosfera in termini di superficie di terra e mare produttiva dal punto di vista biologico, necessaria alla produzione delle risorse che le persone utilizzano e all’assorbimento dei materiali di scarto generati.


L’Indice dell’Impronta idrica è costituita dal volume totale di risorse idriche utilizzate per produrre i beni ed i servizi consumati dagli abitanti di quella nazione. L’Impronta idrica totale di una nazione è costituita da due componenti:

- impronta idrica interna, ossia la quantità di acqua necessaria a produrre beni e servizi prodotti e consumati internamente al Paese;

- impronta idrica esterna, che deriva dal consumo di merci importate.

Il Living Planet 2006, l’ultimo fino a quello di oggi, indicava un crollo della biodiversità ed una riduzione delle risorse ad una velocità talmente elevata da far supporre che, se sfruttate a questi ritmi, nel 2050 non saranno più disponibili.

A due anni di distanza, cosa è cambiato?

L’edizione 2008 del Living Planet Report è stata presentata ieri a Roma, presso la sede nazionale del WWF Italia, in occasione della conferenza stampa all’interno della quale Gianfranco Bologna, direttore scientifico e culturale del WWF Italia, e Michele Candotti, direttore generale, hanno illustrato gli ultimi dati sulla salute del pianeta, l’impronta ecologica e le prospettive per il futuro.


L’Indice del Pianeta vivente evidenzia un calo del 30% della ricchezza della biodiversità, l’Indice dell’Impronta Ecologica rivela un preoccupante aumento della domanda dell’umanità sulle risorse naturali, mentre dall’Indice di Impronta idrica emerge che circa 50 Paesi stanno affrontando una situazione di stress idrico moderato o grave e si prevede una crescita del numero di persone che si troveranno ad affrontare carenze idriche annuali o stagionali in conseguenza dei cambiamenti climatici.

La situazione delineata mostra che l’umanità non ha ancora imparato a vivere in modo sostenibile ma, al contrario, ha continuato ostinatamente a divorare le risorse naturali conducendo se stessa alla soglia della fine.

La crisi finanziaria che il mondo sta attraversando, per quanto importante essa sia, non è grave quanto la recessione ecologica in cui ci troviamo. Ovunque viviamo, infatti, le nostre vite dipendono dai servizi forniti dai sistemi naturali della terra.

La causa delle due crisi è in fondo la stessa, come spiega James Leape, direttore del WWF Internazionale.

Se il mondo sta vivendo il dramma della crisi economica è perché aveva sovra-stimato le risorse finanziarie a disposizione, allo stesso modo la recessione ecologica è dovuta all’errore compiuto dall’uomo consumando più risorse naturali del dovuto, ovvero inficiando la capacità rigenerativa del pianeta. Conseguenza del superamento dei limiti ecologici è l’esaurimento degli ecosistemi e l’accumulo di materiali di scarto nell’aria, nella terra e nell’acqua.


Dal 1961 al 2005 la domanda dell’umanità, spinta dall’incremento demografico e dai consumi individuali, è più che raddoppiata. La nostra impronta globale supera, attualmente, la capacità rigenerativa del Pianeta di circa il 30%.

Stati Uniti e Cina hanno le Impronte Ecologiche nazionali maggiori. L’Italia è al 24° posto nella lista delle maggiori impronte ecologiche del mondo mentre occupa la 4ª posizione della classifica mondiale riguardante l’impronta idrica del consumo (il nostro paese è cioè il 4° consumatore mondiale di acqua).

Se i trend attuali continuassero, nel decennio tra il 2030 ed il 2040 il deficit sarebbe del 100%. Ci servirà dunque un altro pianeta delle dimensioni del nostro. Fantascienza? In effetti sì. E allora? Non ci resta che prepararci alla fine del mondo?

In realtà, la situazione, sebbene catastrofica, non è irrecuperabile: un’inversione di rotta può ancora ridurre il deficit delle risorse.

Un insieme di azioni mirate all’efficienza, all’uso delle energie rinnovabili e alle tecnologie a basse emissioni potrebbero determinare un aumento dell’Indice del Pianeta Vivente, un’Impronta Ecologica più ridotta ed una maggiore disponibilità di acqua in molte parti della Terra.


Il Living Planet Report 2008 fa a tal proposito riferimento al concetto di “cunei energetici” o “cunei di sostenibilità”, ovvero le strategie principali di riduzione delle emissioni di carbonio ed incremento dei servizi energetici. Tali strategie riguardano primariamente: l'interruzione del collegamento tra servizi energetici e la produzione primaria di energia; la crescita simultanea delle tecnologie a basse emissioni; la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CSS).

Cambiando i nostri stili di vita ed indirizzando le nostre economie verso percorsi più sostenibili è quindi possibile arginare la crisi: come disse il genio Albert Einstein, e come ha ricordato ieri Gianfranco Bologna, "Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che lo ha creato".

12 Novembre 2008 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Guida alla Sopravvivenza

Secondo la prospettiva olistica la terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l'uomo, il...
Continua...
La Prossima era Glaciale

65 milioni di anni fa, i dinosauri vennero spazzati via dalla faccia della terra da qualcosa di terrificante...
Continua...
Geopolitica dell'Acqua

L'acqua è alla base della vita del pianeta. è, dunque, un bene comune o un bene economico? l'acqua è la...
Continua...
Ecologia Profonda

In questo libro vengono distinti per chiarezza due tipi di ecologia: una "ecologia di superficie" che...
Continua...
Cosa Mangia il Pollo che Mangi

Che cosa ha mangiato il pollo che stiamoper gustare in punta di forchetta?come sono stati coltivati i fagioli...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità