Ritornava una rondine al tetto...

In occasione dell’arrivo della primavera, facciamo un omaggio alle rondini, simpatici uccellini che hanno sempre vissuto a stretto contatto con l’uomo e che adesso sono minacciati dalla solita indifferenza e disattenzione.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Claudia Pecoraro

rondini_nutriti
Le piccole rondini sono nutrite e accudite dal padre e dalla madre
Pochi sono gli animali così unanimemente amati come la rondine, che da millenni ha legato la propria esistenza a quella dell’uomo, diventando parte inseparabile del paesaggio e della cultura umana.

Tutti sanno riconoscere questo uccelletto, dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia degli Irundinidi, dalle sue sembianze e dal volo peculiare. Non si possono confondere le caratteristiche code timoniere lunghe e biforcute, le ali curve e aguzze e il piccolo becco diritto di color grigio scuro. Leggera (16-24 gr) e agilissima, è capace di cambiare direzione in modo incredibilmente veloce e catturare al volo mosche e zanzare.

Chi non conosce il detto “una rondine non fa primavera”? La massima popolare è spiegata col fatto che le rondini passano da noi il periodo di riproduzione in estate e poi ci lasciano per svernare in Africa. Piccole come sono, percorrono migliaia di chilometri e sfidano le ostili distese del Mediterraneo e del Sahara per compiere il lungo viaggio annuale che le porta dall’Europa all’Africa equatoriale.

In Italia le troviamo su quasi tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle zone di alta montagna e di alcune aree del profondo sud, e il loro sopraggiungere coincide con l’arrivo delle prime giornate tiepide. Ed ecco che in primavera i vecchi nidi tra travi di legno o sotto le sporgenze dei tetti vengono di nuovo abitati.

Il nido è una piccola coppa aperta, costruita accuratamente trasportando nel becco il fango raccolto ai bordi delle pozzanghere, e depositando al suo interno erba, piume ed altri materiali morbidi. Sono entrambi i genitori a costruire il nido e, dopo otto giorni d’intenso lavoro, lo stesso viene usato ogni anno anche per un decennio. La coppia nidifica 2 volte all’anno, ogni volta deponendo 4 o 5 uova, e i pulcini sono nutriti e accuditi dal padre e dalla madre.

Per queste sue caratteristiche Pascoli incentrava una delle sue più famose poesie (X Agosto) sull’analogia tra la rondine che porta nutrimento e protezione ai “rondinini” e la famiglia del poeta stesso.

Protagonista leale e perspicace di favole e leggende fin dall’antichità (Esopo narra l’origine dell’amicizia tra l’uomo e la rondine), gli antichi Egizi la identificavano come l’anima del defunto che vola via, mentre per i Greci era simbolo della preghiera ed era sacra agli dei protettori della casa. Per i Cristiani, proprio in quanto legata al ritorno della primavera e al risveglio di tutta la Natura, ancora oggi è l’emblema della resurrezione.

In Estonia, in particolare, è considerata il simbolo nazionale e si crede che se qualcuno la uccide diventerà cieco. E forse bisognerebbe diffondere questa diceria popolare anche da noi, dato che esiste ancora qualche stupido che si diverte a mirare contro le nostre amiche rondini per puro divertimento.

rondini_nido
Il nido è una piccola coppa aperta, costruita trasportando il fango raccolto ai bordi delle pozzanghere, e depositando al suo interno erba, piume ed altri materiali morbidi
Uno studio di BirdLife International ha stimato che la popolazione europea di rondini si è ridotta del 40% negli ultimi anni. Le cause sono molteplici. In primis, la diffusione dell’agricoltura intensiva ha eliminato buona parte delle siepi, dei fossi e dei prati naturali che fornivano alle rondini i terreni di caccia preferiti; la ristrutturazione degli edifici rurali le ha poi private di luoghi adatti alla nidificazione e ricchi di nutrimento come le stalle.

La minaccia più grave è costituita tuttavia dal massiccio uso di pesticidi che colpisce le rondini sia direttamente che attraverso l’eliminazione degli insetti di cui si nutrono. Lo stesso utilizzo di pesticidi (compreso il famigerato DDT ormai da anni vietato in occidente) insieme alla desertificazione colpiscono le rondini anche nei loro quartieri di svernamento in Africa.

La presenza della rondine costituisce quindi un segno importante in un’area salubre, così come la sua assenza rappresenta un campanello d’allarme su un’agricoltura intensiva estremamente dannosa per la salute dell’uomo e dell’intero ecosistema.

Per contrastare il declino di questo simpatico abitante delle nostre campagne, la LIPU ha lanciato il Progetto Rondini e da anni conduce una campagna di sensibilizzazione, soprattutto tra gli agricoltori. Spesso, infatti, bastano piccole sensibilità e modesti interventi per rendere l’ambiente più ospitale a questa specie.

Altra iniziativa importante è la delibera “Salvarondine”, a cui hanno già aderito parecchi Comuni, in cui si ribadisce il divieto di distruggere per qualsiasi motivo i nidi di rondine, reato già punibile secondo il codice penale con multe da 2 mila a 15 mila euro e la reclusione da 3 a 18 mesi.

Speriamo che, con qualche piccolo gesto di rispetto, negli anni futuri le rondini tornino sotto i tetti di case, fienili, chiese e cascine ad allietare la nostra primavera.

22 Marzo 2009 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Guida alla Sopravvivenza

Secondo la prospettiva olistica la terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l'uomo, il...
Continua...
La Prossima era Glaciale

65 milioni di anni fa, i dinosauri vennero spazzati via dalla faccia della terra da qualcosa di terrificante...
Continua...
Geopolitica dell'Acqua

L'acqua è alla base della vita del pianeta. è, dunque, un bene comune o un bene economico? l'acqua è la...
Continua...
Ecologia Profonda

In questo libro vengono distinti per chiarezza due tipi di ecologia: una "ecologia di superficie" che...
Continua...
Cosa Mangia il Pollo che Mangi

Che cosa ha mangiato il pollo che stiamoper gustare in punta di forchetta?come sono stati coltivati i fagioli...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità