Il circo degli animali? In Italia è duro a morire

Le attività circensi che coinvolgono gli animali e li costringono alla vita in cattività costituiscono purtroppo ancora la prassi in un paese come l'Italia, dove le istituzioni sono le prime a finanziare gli spettacoli del circo degli animali, che nella maggior parte dei casi nascondono dietro il tendone addestramenti massacranti e maltrattamenti fisici e psicologici.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Giovanna Di Stefano

circo animali maltrattamenti
Dietro ai colorati e apparentemente innocenti spettacoli circensi si nascondono addestramenti massacranti, reclusione, impossibilità di movimento
Sono entrato nei circhi per stare con gli animali ed occuparmi di loro, ma mi sono accorto che vengono maltrattati in nome del divertimento. Cavalli presi a pugni, tigri ed elefanti picchiati, frustati e torturati anche con scosse elettriche durante l’addestramento. Vedevo abusi ogni giorno”. E' la testimonianza di un ex-lavoratore del famoso circo Ringling Brothers Barnum, poi licenziatosi perché disgustato dai maltrattamenti intollerabili a cui assisteva quotidianamente.

Tom Rider, questo il suo nome, collabora oggi con le associazioni animaliste per portare il disperato grido di aiuto degli animali al di fuori dal tendone, affinché tutti lo ascoltino. La sua testimonianza vuole essere un appello ai lavoratori dei circhi affinché non chiudano gli occhi dinanzi alla sofferenza degli animali, rendendosene complici, bensì ne denuncino i responsabili. Sono infatti pochissimi coloro che hanno il coraggio di denunciare le verità che si nascondono dietro ai colorati e apparentemente innocenti spettacoli circensi: addestramenti massacranti, reclusione, impossibilità di movimento, stress dovuto alle condizioni di drastico isolamento e alla totale assenza di socializzazione con i propri simili cui sono costretti gli animali, sevizie fisiche e psicologiche, umiliazioni, ecc.

Il Barnum è americano ma i circhi di tutto il mondo si avvalgono degli stessi metodi per piegare gli animali alla volontà dei domatori: l’uso della violenza e punizioni esemplari, fintanto che l’animale non capisce che non ha alcuna possibilità di scampo. D’altra parte, come indurre una tigre ad attraversare un cerchio infuocato quando il fuoco è il nemico più temibile di ogni animale? Come convincere un pachiderma a piroettare su uno sgabello a fare una ‘verticale’ sulle zampe anteriori quando in natura è abituato a tuffarsi in acqua, a socializzare e giocare con i compagni, a percorrere chilometri e a spaziare con lo sguardo sull’orizzonte della savana?

esibizioni elefanti circo
Nelle esibizioni gli animali vengono ridicolizzati in nome del divertimento degli spettatori umani
Come di consueto anche quest’anno Roma nel periodo natalizio ha ospitato diversi circhi: il Togni, l’Orfei e lo stesso Barnum. In particolare, ha fatto parlare di sé il circo Togni (American Circus) quando a dicembre è arrivato a minacciare di voler sfilare per la capitale con tutti gli animali in un momento in cui sembrava non ci dovesse essere l’area designata per l’attendamento. Segnali di un sempre minor apprezzamento dei circhi stanno emergendo anche dalle posizioni di alcuni municipi romani che si sono dichiarati, non sempre con posizioni ferme e coerenti a dir la verità, contrari ad ospitarli nel proprio ambito di circoscrizionale. Il XII municipio, per esempio, anni or sono approvò un ordine del giorno, votato all’unanimità, che prevedeva di non ospitare più circhi con animali nel proprio territorio. Tuttavia, le posizioni delle singole amministrazioni possono ben poco, sia perché spesso i circhi si attendano su terreni di proprietà privata - come in questo caso - sia perché è la stessa legge nazionale che permette loro di stanziarsi nelle aree comunali. Togni ha ottenuto, nemmeno a dirlo, ciò che voleva, uscendo oltretutto dalla vicenda più che soddisfatto grazie all’imponente dose di pubblicità che gli è valso questo momentaneo inconveniente dell’assenza dell’area: i media non hanno tardato dipingere i circensi come vittime alle quali veniva impedito di esibirsi come da tradizione ogni anno in occasione del Natale, lodando la loro attività, il loro essere portatori di ‘tradizione’ e gioia per i più piccoli, ecc..

Responsabili del radicamento della ‘cultura’ del circo con animali nel nostro Paese sono le stesse leggi che, a partire dal 1968, ne hanno sancito ufficialmente il valore educativo, culturale e sociale e che, sulla base di questo presupposto, stanziarono finanziamenti pubblici statali, percepiti a tutt’oggi dai circensi, ogni anno. La Legge 337/68 recita infatti: “lo stato riconosce la funzione sociale dei circhi equestri pertanto sostiene il consolidamento e lo sviluppo del settore”. Vi si stabilisce il diritto al contributo pubblico nonché l’obbligo da parte delle amministrazioni comunali di ospitare le attività circensi autorizzate sul proprio territorio in aree opportunamente individuate. Dopo diversi anni, nel 1985, la Legge n.163 ‘Nuova disciplina degli interventi dello stato a favore dello spettacolo’ rimarca questa linea attribuendo al circo una quota percentuale fissa del Fondo Unico per lo Spettacolo*.

Nessuno dei due citati provvedimenti legislativi prende minimamente in considerazione la condizione degli animali, vittime incolpevoli e protagoniste, loro malgrado, delle performance circensi. Non un cenno a regole né a qualsivoglia indicazioni volte e garantire livelli minimi di benessere per gli animali: il consiglio nazionale per lo spettacolo, istituito dalla legge 163, pur essendo composto anche da rappresentanti del circo, non prevede alcuna figura, ad esempio un veterinario, a tutela degli animali utilizzati.

Non si può dire dunque che con tali premesse si possa sperare in un’imminente dismissione degli animali nei circhi in Italia, dal momento che le istituzioni non fanno altro che rafforzare e valorizzare tale forma di spettacolo che, già obsoleta negli anni sessanta e decisamente in crisi, avrebbe, senza l’intervento statale, fatto il suo decorso naturale: il circo con animali non aveva né allora né tanto meno oggi alcuna speranza di sopravvivere con le proprie forze, in quanto il mantenimento degli animali rappresenta un costo elevatissimo per il budget circense e proibitivo nel momento in cui gli incassi scarseggiano. Dunque si può ragionevolmente pensare che senza l’intervento statale il circo si sarebbe evoluto naturalmente, con la graduale eliminazione degli animali, verso una formula di intrattenimento più civile, liberandosi di quella componente anacronistica rappresentata da esibizioni ottenute a un prezzo troppo alto, sia etico che economico.


Finanziamenti statali per le attività circensi dal 1998 al 2008
Il circo è una forma di intrattenimento tenuta in vita a suon di contributi statali, con cifre impressionanti: ogni anno mediamente 7.000.000 euro di denaro pubblico vanno a riempire le tasche dei circensi italiani, alimentando una tipologia di intrattenimento gravemente diseducativa per i bambini, assuefatti così fin dalla più tenera età all’idea di sopraffazione del più debole.

Queste ingenti somme di denaro, provenienti tra l’altro anche dalle tasche di cittadini che spesso aborriscono il circo e ne rivendicano piuttosto l’abolizione in quanto contrari allo sfruttamento degli animali, poterebbero essere utilizzate in modo più proficuo ad esempio per campagne nelle scuole mirate a costruire una sensibilità più matura dei bambini nei confronti degli animali, a chiarire i termini di un rapporto uomo/animale che deve essere basato innanzitutto sul rispetto e che ancora oggi può definirsi come minimo contraddittorio. Basti pensare alle attenzioni rivolte ai cani e ai gatti in confronto al modo in cui vengono trattati mucche, agnelli, maiali: ‘carne da macello’, li chiamano, ma sono anch’essi animali, proprio come il Fido che abbiamo a casa o il Rex della televisione.

I bimbi, si sa, sono molto perspicaci e ricettivi e non impiegherebbero molto a comprendere che il circo è un luogo triste per gli animali che ne sono prigionieri e potrebbero in breve tempo dare lezioni di civiltà ai loro genitori, su quanto sia più educativo e divertente andare a vedere un circo che non li sfrutta, come il famosissimo Cinque du Soleil, (che è campione di incassi senza ricevere un euro dallo stato!), guardare dei documentari o ancora visitare delle riserve naturali per ammirare la fauna nel proprio habitat. Dopotutto la venerazione dei bambini per il circo è il risultato di un messaggio errato che viene loro trasmesso dai genitori e dalla scuola; se nessuno gli avesse mai dato degli input fuorvianti, del tipo “guarda come è divertente quella foca che gioca con la palla e l’elefante che fa la piroetta” ... siamo sicuri che i bambini sarebbero così amanti del circo? La risposta è “no”.


L'assegnazione di finanziamenti a favore del settore circhi è stata di 8.138.017 solo nel 2004*
Spesso, sul tema dei contributi pubblici, si tira in ballo la sopravvivenza delle famiglie dei circensi che altrimenti si ritroverebbero senza un lavoro, dimenticando che l’arte circense, quella vera, dei clown e degli acrobati, potrebbe continuare rimpiazzando del tutto i numeri con gli animali. L’Italia è davvero indietro se si guarda il panorama europeo e mondiale: degli spettacoli circensi di quasi tutta Europa sono banditi ormai per lo meno gli animali selvatici. In Inghilterra hanno vietato ogni tipo di animale, sebbene solo in alcuni distretti, e lo stesso dicasi per l’India, la Colombia, il Brasile, l’Usa e il Canada. La Bolivia è il primo Paese al mondo che ha proibito l’uso di animali sia selvatici che domestici nei circhi itineranti.

La speranza per gli animali e per tutti coloro che soffrono nel vedere un elefante in bilico su uno sgabello arriva dalla proposta di legge dal titolo “Norme per la graduale dismissione dell’uso di animali da parte dei circhi e per il sostegno dello spettacolo circense”. La proposta, sostenuta da entrambe gli schieramenti politici e ancora in corso di esame, è stata presentata dall’On. Gabriella Giammanco (Pdl, membro dell’Intergruppo Parlamentare Animali) nel novembre 2008 e prevede il divieto assoluto di acquisizione di nuovi animali da parte dei circhi e il trasferimento dell’attuale contributo pubblico ai soli circhi che non utilizzano animali. Una legge che dimostra di volersi adeguare ai tempi e alla sensibilità delle nuove generazioni.

*Nota: l’assegnazione complessiva a favore del settore circhi e spettacolo viaggiante per il 2004 si è attestata a 8.138.017 €. Le regioni che hanno ricevuto le quote più alte di contributo, comprese tra 690.000 euro e 2.020.000 euro, rientrano Lombardia, Lazio e Puglia, il Lazio in testa con con 2.485.726 euro. Nel 2008 si è registrato un impressionante aumento dei finanziamenti ai circhi, che hanno attinto anche ad altri fondi (superando dunque addirittura la quota prevista dal FUS)15 Marzo 2010 - Scrivi un commento

Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Tao della Biologia

«È l’uomo che deriva dalla scimmia o la scimmia che deriva dall’uomo?» Il...
Continua...
La Biologia delle Credenze - Nuova Edizione 2007

Vincitore del Premio Best Science Book, Best Books 2006, Awards Bruce Lipton dimostra che ciò in cui...
Continua...
Diventa Vegan in 10 Mosse

Vegan è chi sceglie di escludere completamente dalla propria alimentazione, dall'abbigliamento e dalla cura...
Continua...
Cosa Mangia il Pollo che Mangi

Che cosa ha mangiato il pollo che stiamoper gustare in punta di forchetta?Come sono stati coltivati i fagioli...
Continua...
Senza Latte e Senza Uova

Uova, latte e derivati: un gruppo di alimenti che compaiono, a volte in abbondanza e troppo spesso, in...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
LINK ESTERNI
TERRANAUTA TV
Tiziano Terzani: hai mai sentito gli urli di un macello?
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità