''L'Italia ha contribuito a realizzare un'opera che permette l'accesso all'elettricità a molti milioni di cittadini dell'Etiopia'', ha commentato Frattini al termine della cerimonia presenziata dalle massime autorità. L’Italia, però ha anche contribuito a realizzare un’opera della quale dopo appena due settimane, il 25 gennaio, un tunnel destinato a generare energia sfruttando la differenza di altitudine tra il bacino della Gilgel ed il sottostante fiume Gibe, è crollato.
Secondo le dichiarazioni della Salini, si sarebbe trattato di un imprevisto geologico che ha provocato la precipitazione di materiale che ha interessato circa 15 metri di tunnel. Come sempre, l’uomo è innocente e la colpa è della natura. Ma già prima che la diga fosse realizzata, il progetto era stato fortemente criticato per la sua pericolosità in termini di impatto ambientale.
Secondo la Campagna per la riforma della Banca Mondiale (Crbm) la diga rischia di creare gravi danni all’equilibrio naturale, già di per sé fragile, della valle del fiume Oromo, nell’area nord ovest dell'Etiopia, oltre a mettere a rischio la sopravvivenza stessa del Lago Turkana, vicino al confine con il Kenya. In una terra con un bacino di risorse molto scarso, poi, una struttura del genere potrebbe acuire i conflitti tra le comunità che occupano l’area.
Tra l’altro non va sottovalutato il costo umano dell’operazione: se per la prima costruzione, la Gilgel Gibe I, sono state sfollate coattivamente diecimila persone, per il progetto della Gilgel Gibe II a rimetterci sono stati in duecentomila.
Secondo PeaceReporter le comunità coinvolte hanno subito un graduale impoverimento. Le famiglie sono state insediate in una zona semi-paludosa poco fertile e con appezzamenti di terra più piccoli di quelli che possedevano prima.
L’aumento della densità di popolazione ha creato conflittualità tra le comunità residenti per la gestione dei pascoli, dal momento che, per la loro scarsità, numerose famiglie hanno perso fino all’80 percento del bestiame. Il tutto nella totale mancanza di servizi di base.
Negli accordi, poi, si parlava di nuove scuole, che invece non ci sono. Ci si è invece limitati a ristrutturare le vecchie, che ora gestiscono fino a 1.100 studenti, alcuni dei quali distanti addirittura due ore di cammino. Inoltre, il bacino ha inondato la strada asfaltata che collegava la città di Jimma alla capitale, isolando i villaggi e costringendo i mezzi di trasporto ad aggirare il bacino su un percorso sterrato di quasi 40 Km.
E non è tutto. La Salini ha già in cantiere la costruzione di un’altra diga, la Gilgel Gibe III, alta 240 metri, con una potenza di 1.870 MW ed un costo complessivo di 1,5 miliardi di euro. La nuova diga sbarrerà il fiume Oromo creando un bacino di 150 chilometri compromettendo definitivamente un fondamentale ecosistema fluviale dal quale dipende l’esistenza di tante piccole comunità locali.
Dalle sue inondazioni, infatti, dipende l'agricoltura locale, dalle sue acque dipende l'allevamento, dal suo scorrere la vita spirituale delle varie etnie che lo costeggiano, tra cui i Mursi, i Bodi, i Galeb, i Karoe già messi a dura prova da crisi ambientali come l’abbassamento del lago Turkana che hanno condannato queste popolazioni alla carestia ed alle migrazioni.
Lungo le sponde del fiume, poi, sono stati ritrovati resti di ominidi e utensili risalenti a milioni di anni fa e questo è valso il riconoscimento di patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO.
Un cedimento nella struttura che avrà un invaso di 11 miliardi di metri cubi, afferma la Crbm, potrebbe causare un disastro di proporzioni apocalittiche. Disastri che non sono lontani dalla probabilità di verificarsi effettivamente se si va a guardare la gestione della diga.
Si tratta di una gestione irresponsabile che provoca scompensi, molto pericolosi. Nell’estate del 2006, nei distretti di Dashenech e Nyangatom, lungo il fiume Oromo, un’alluvione ha provocato la morte di 364 persone, la distruzione di 15 villaggi e 15.000 profughi.
Una situazione ancora più drammatica se si pensa alla labilità dei rapporti al confine tra Etiopia e Kenya sul quale si sta piazzando questa vera e propria bomba. La tensione alla frontiera etiope-kenyana, infatti, sta crescendo dopo le proteste dei pescatori kenyani contro la diga che sbarrerebbe l'Oromo, il principale affluente del lago Turkana, che gli fornisce l'80% dell'acqua, che è la loro unica fonte di sostentamento per i pascoli, l’agricoltura e la pesca. A dipendere dal lago sono circa 3.000 pescatori.
Quando il Kenya ha iniziato ad opporsi alla costruzione della Gilgel Gibe III gli attacchi della milizia etnica etiope Marrile sono aumentati per intensità e ferocia delle esecuzioni. C’è però il rischio, secondo Green report che il governo keniota stia assumendo un atteggiamento doppiogiochista nei confronti del progetto.
Dal sito riportiamo le dichiarazioni di Samia Bwana, direttrice dell'associazione ambientalista Friends of Lake Turkana, la quale ha spiegato che “Durante i due anni che ci vorranno per riempire il bacino della diga, il lago Turkana si ritirerà, aumentando la sua salinità, danneggiando l'economia locale, degradando la biodiversità ed aumentando il rischio di conflitti transfrontalieri, La costruzione della diga deve essere fermata in attesa di una valutazione da parte del Kenya, che ha detto di voler importare l'energia prodotta dall'Etiopia, dell'impatto che la diga avrà sulla gente del posto e sull'ambiente”.
Pare, a proposito, che al Kenya questa diga proprio non serva dal momento che nel paese si sta avviando il progetto di un grande campo eolico lungo le rive del Turkana in grado di produrre 300MW.
Nel 2004, la Direzione per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri italiano approvò un prestito di 220 milioni di euro al governo etiopico per il finanziamento del progetto idroelettrico Gilgel Gibe II, ovvero una parte consistente del denaro necessario alla realizzazione dell’opera che, secondo un accordo già siglato in precedenza tra l’esecutivo di Addis Abeba e la Salini, sarebbe costata circa 400 milioni di euro.
Il prestito, il più grande mai erogato nella storia del fondo rotativo della cooperazione, è stato concesso nonostante il parere negativo del nucleo di valutazione della direzione per la cooperazione e del ministero dell’economia e delle finanze. Le riserve del nucleo riguardavano alcuni fattori che non possono essere sottovalutati quando si investe in un progetto, ancora meno quando il progetto ha la portata così vasta come quella di una diga.
In particolare, si sottolineava la mancanza di uno studio di fattibilità, l’insufficiente attenzione alle procedure di gestione e di controllo del contratto e il fatto che l’Etiopia è uno dei paesi più poveri del pianeta, a cui l’Italia aveva appena deciso di cancellare i 300 milioni di euro di debito dovuti, subito rimpiazzati da un importo di 220 milioni.
Non è tutto, la concessione dei lavori alla Salini è avvenuta senza ricorrere ad alcuna gara di appalto in aperta inottemperanza delle linee guida del ministero dell’economia e agli standard internazionali sulla trasparenza e la concorrenza.
Come allora aveva sottolineato il periodico in lingua amharica “Reporter”, era stata la stessa Salini, “di sua iniziativa e a sue spese, ad aver disegnato e presentato al governo etiopico il progetto”. La trattativa diretta viola anche la legge etiopica, che permette la trattativa diretta solo in casi di imprevedibile urgenza.
Proprio per questo motivo al ministero degli esteri di Addis Abeba, al quale la Salini si era rivolta per negoziare il suo contratto, la versione adottata per suffragare la fattibilità dell’opera è stata proprio questa: “la costruzione di una diga è urgente in un Paese gravemente carente dal punto di vista delle risorse energetiche com’è l’Etiopia”.
Questo tipo di atteggiamento ha destato non poche perplessità in seno all’Agenzia italiana di credito all’export che ha negato alla Salini una garanzia sul prestito della Bei, adducendo le stesse motivazioni avanzate dal nucleo di valutazione della Farnesina.
Nel frattempo, le carte del progetto arrivano sulla scrivania della Guardia di Finanza e della Magistratura che iniziano ad indagare per una possibile corruzione in cui sono coinvolti la Salini e la direzione della cooperazione italiana allo sviluppo.
Nel 2007, infatti, la Procura di Roma apre un procedimento penale a carico della Direzione Generale Cooperazione allo sviluppo relativamente alla concessione del prestito. Contemporaneamente la Crbm, assieme ad International Rivers (Stati Uniti) e Cee Bankwatch Network (Europa), ha avviato un’indagine in Etiopia proprio per fare luce sull’intera questione.
Ne è scaturito un dossier nel quale sono riportate interviste di pubblici ufficiali, esponenti delle comunità locali, associazioni ed esponenti del mondo accademico. Nel rapporto si ricostruiscono la storia e il ruolo dei diversi attori finanziari nella costruzione delle dighe.
Lo scandalo è talmente grosso e talmente palese che la Banca europea per gli investimenti ha negato un finanziamento gemello per la costruzione della Gilgel III, ufficialmente per i rischi ambientali che comporterebbe, ma molto più verosimilmente per la posizione scomoda già assunta con il prestito illegale di quei 50 milioni di euro per la realizzazione della Gilgel II.
Nel frattempo, la Salini continua a fare affari d’oro in Africa accaparrandosi alcuni lavori anche i Uganda. Come dire: l’Africa è una terra ricca, ma non certo per gli africani.
Tutto Quello che Dovresti Sapere sull'Africa e che Nessuno ti ha mai Raccontato
Fin dai tempi più remoti l'africa è stata terra di conquista, e gli interessi stranieri ne hanno impedito il... Continua... |
Grandi Opere
Le grandi opere sono il simbolo di un mondo antiquato, corrotto e cadente: sono superate e inutili per chi... Continua... |
Non capisco: Le dighe raccolgono l’acqua dei fiumi in un bacino, il bacino non può prendere tutta l’acqua che proviene dal fiume perchè altrimenti strariperebbe… il bacino alimenta una centrale idroelettrica, quindi tanta acqua entra in centrale tanta acqua esce e prosegue lungo il letto del fiume.
Non capisco dove dovrebbe finire l’acqua del fiume Omo se non nello stesso fiume…
Nel 2006 lo straripamento del fiume Omo ha causato la morte di 7000 indigeni, come li chiamate voi, i bacini da quando esistono (qualche centinaio di anni) hanno la proprietà di modulare le acque dei fiumi ed evitarne lo straripamento, in oltre nei periodi di siccità hanno la proprietà di continuare a fornire acqua alle popolazioni.
La cosa strana è che tutto questo avviene normalmente ogni giorno in Italia come nel resto dei paesi sviluppati e non riesco a trovare nessuna notizia di prosciugamento di nessun fiume o lago a causa delle dighe in nessun posto del pianeta.
L’Italia acquista il 40% dell’energia elettrica dalla Francia, che la produce con centrali ATOMICHE l’idoelettrico è sicuramente ecologico rispetto al nucleare. No?
Detto questo, non capisco perchè l’Etiopia non può vendere l’energia prodotta nel suo paese ai paesi confinanti, i soldi incassati dalla vendità entrano in Etiopia e ne determinano lo sviluppo del paese.
Si parla da anni del terzo mondo, dei paesi africani che sono sottosviluppati, si dice da decenni che noi dobbiamo aiutarli allo sviluppo… e allora?
Non sarà che vi state sbagliando?
Non sarà che si sta seguendo l’innesco del servizio della BBC mandata appositamente per conto della British Petroleum perchè quest’ultima ha grossi interessi economici per il recente ritrovamento di bacini petroliferi in etiopia?
Un paese sviluppato non permette certo alle multinazionali di mettere le mani sulle proprie risorse naturali…
Quindi bisogna creare una campagna ingannevole al fine di poter continuare a fare affari tenendo i paesi del continente nero in regime di sottosviluppo economico, tecnologico e culturale, per continuare a sfruttarne le materie prime, come il petrolio ecc... senza essere disturbati da qualche "INDIGENO" che è andato a scuola perchè il suo paese può.
Certe volte si grida alladro!!! alladro!!! per distrarre e commettere il furto dietro le quinte.
Chi non ha cognizione tecnica e non ha la possibilità di valutare secondo parametri realistici e scientifici, fa come tutta la massa della popolazione, segue la scia al grido di battaglia e poi si trova a combattere contro i propri fratelli.
Allora…?
Adesso che sapete un po’ di verità, cosa ne pensate di questa campagna contro l’energia rinnovabile ecologica
per eccellenza, l’idroelettrico e il favoritismo al petrolio e le sue centrali fumose?
Ciao.
Ale.