La città del futuro dovrà adattarsi al territorio

Un convegno internazionale svoltosi di recente a Forlì (sede distaccata dell'università bolognese) e organizzato dalla “Johns Hopkins University” ha analizzato e messo a confronto il futuro delle città medio-grandi a livello europeo e mondiale e ha cercato di definirne le capacità di adattamento nel proprio territorio.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Ivano Barocci

australia sidney
In Australia ci si sta sempre più approcciando ad una visione olistica per lo sviluppo delle città medio-piccole
Jason Byrne (Griffith University), in teleconferenza da Sidney, ha rilevato quale sarà la tendenza degli anni avvenire: vedere concentrata la maggior parte della popolazione mondiale proprio nelle città medio-grandi, sopratutto nell'area est-asiatica. Sarà quindi fondamentale, secondo Byrne, permettere a queste città di crescere senza ridurre le loro funzioni principali, ad esempio, l'accesso a risorse come acqua ed energia che già mostrano punti seri di vulnerabilità.

Byrne, come poi un po' tutti gli altri relatori, portano come esempio la realtà delle città del proprio territorio. Impariamo così che in Australia ci si sta sempre più approcciando ad una visione olistica per lo sviluppo delle città medio-piccole, destinate per loro configurazione, a tenere più sotto controllo le fasi di cambiamento. Lo studio aerodinamico degli squali fa parte, ad esempio, di questa visione e consente la sperimentazione sull'efficienza dei trasporti. Anche nel campo dei materiali di scarto ci sono delle novità.

Le industrie, messe in rete tra loro, scambiano i propri materiali e ciò che per alcuni è scarto per altri diventa materia prima, così nulla viene sprecato o peggio disperso per l'ambiente. Una città importante come Melbourne sta cambiando i propri cicli produttivi per consentire un minor impatto dell'industria carbonifera, una delle principali risorse per l'intero paese, ma anche una delle maggiori fonti di inquinamento.

nicholas stern
Nicholas Stern con il "Rapporto Stern" ha voluto svegliare i governi di tutto il mondo
Le acque reflue che diventano fonte di energia termica, Perth con il suo trasporto pubblico alimentato a idrogeno e Adelaide che fa viaggiare gli autobus con l'energia solare sono modelli destinati, si spera, a fare scuola non solo in Australia.

Laura Chiodini di Cittalia, laboratorio idee dell'Anci, ha illustrato i dati a livello statistico della situazione italiana. E’ emersa la solita fotografia, un paese spaccato in due tra nord e sud. A dare conforto una sempre maggiore adesione alla produzione di energia rinnovabile: ben 5911 Comuni (rilevazione Istat) hanno avviato questo processo tanto da costituire il 74% di tutto il territorio nazionale.

Enrico Cancilla (Ervet) ha parlato dell'inevitabilità delle fonti rinnovabili di energia e di come esse debbano costituire il vero volano dell'economia presente e futura. Non sono più gli ambientalisti a dirlo ma fior di studi economici internazionali, come il Rapporto Stern.

Quest'ultimo, ricordiamolo, è il testo con cui l'ex vice presidente della Banca Mondiale, Nicholas Stern (attuale consigliere del governo britannico) ha voluto dare la sveglia ai governi di tutto il mondo sottolineando come solo un deciso intervento a livello internazionale, per quanto impegnativo, possa risultare, alla fine, molto meno costoso della snervante procrastinazione a cui si sta assistendo sul contenimento delle mutazioni climatiche.

panneli fotovoltaici tetti casa
Nel comune di Portico San Benedetto sono stati realizzati impianti fotovoltaici negli edifici pubblici
Un esempio di questo irrinunciabile rinnovamento lo ha dato il sindaco di un piccolo comune del forlivese: Mirco Betti, di Portico San Benedetto. “Abbiamo realizzato impianti fotovoltaici per i nostri edifici pubblici e assieme ad altre operazioni – ha spiegato il sindaco – entro 4 anni intendiamo essere completamente autosufficienti a livello energetico”. E, nel frattempo, il Comune ha risparmiato 80mila euro all'anno utilizzati per costruire un asilo nido e per abbattere le spese di trasporto per gli studenti costretti a fare i pendolari per motivi di studio, dalle superiori all'Università.

Jean-Marie Erneg, dalla Francia, ha chiarito che solo una gestione e una visione politica di media e lunga durata possono effettivamente mettere mano alle soluzioni e che solo lo sforzo comune di città in coordinamento tra loro possono realizzare e applicare le tante possibilità di sviluppo sostenibile. Il “caso” portato da lui all'attenzione è della città di Lille. Qui il sistema fognario è stato adeguato alla media piuttosto alta di precipitazioni. E’ stato dato un forte impulso all'urbanizzazione cosiddetta passiva; si sta realizzando lo smaltimento dei rifiuti partendo; sono stati ripristinati i canali fluviali per la depurazione dell'acqua. Il tutto all'insegna della flessibilità, con la convinzione che le soluzioni, per singola città, vanno trovate in combinazione con l'evoluzione della comunità e mai passando sopra la testa di chi ci vive, ma anzi condividendone tutte le decisioni importanti.

Ian Appleton, dalla Scozia, ha rimarcato sulla necessità di trovare soluzioni flessibili, visto che ciò che è possibile per gli uni non sempre è possibili per tutti, come ad esempio il risparmio energetico. Ecco allora singole soluzioni che, messe assieme, fanno la differenza. A Edimburgo, alcuni palazzi hanno fatto sottoscrivere i condomini di non possedere un'auto. “Poi magari l'auto ce l'hanno ugualmente – ha ammesso Appleton – e la parcheggiano in un altro quartiere, ma resta comunque importante il segnale che si dà e gli effetti che ne conseguiranno ugualmente”.

vaxjo svezia città sostenibile
La città di Vaxjo in Svezia ha da tempo adottato una serie di politiche di territorio sostenibile che guardano lontano
Dalla Svezia è arrivato l'esempio della città di Vaxjo, per voce di Kaj Granath. Città al 21° posto in Svezia per estensione e popolazione, ha da tempo adottato una serie di politiche di territorio sostenibile che guardano lontano. Laghi inquinati per eccesso di fertilizzazioni sono stati risanati e ora è possibile nuotarci; sistemi di teleriscaldamento basato su bio-combustili mentre il petrolio viene riservato per periodi particolarmente rigidi. Tutta la popolazione si è mobilitata per raggiungere precisi obiettivi, in primis quello di ridurre la produzione pro-capite di CO2 e già nel 2007 si è attestata a “solo” 3,2 tonnellate privilegiando, tra le altre cose, l'uso della bicicletta e dei mezzi pubblici. L'insieme di cose ha consentito alla cittadina svedese di sfruttare al meglio i fondi nazionali della Comunità europea: un elemento non da poco!

Eric Champagne (University of Ottawa) ha, per ultimo, analizzato la situazione con le lenti di un Paese enorme come il Canada dove le dimensioni medio-piccole di una città si abbinano alle distanze infinite tra una città e l'altra. Così mentre la razionalizzazione dei trasporti, in molte città, prevede il minor uso delle auto, ecco che in Canada l'uso dell'auto non può che essere sostenuto vista l'estrema difficoltà di raggiungere un punto dall'altro. Quello che può essere cambiato e migliorato, in quest'ottica, è il sistema intermodale dei trasporti che metta in collegamento in modo funzionale “parti” geograficamente importanti del paese.

Soluzioni flessibili prima di tutto. Sembra essere questo quindi l'input principale per trovare uno sviluppo sostenibile a partire dalle città di medie dimensioni, sebbene anche su di esse si agita lo spettro della crisi economica mondiale. Le soluzioni chiedono risorse economiche e con i “rubinetti” chiusi o mezzo chiusi, come lo sono adesso un po' dappertutto, il loro reperimento sta diventando la sfida delle sfide.

25 Giugno 2009 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Manuale Pratico della Transizione

Una guida pratica per ogni comunità che desidera avviarsi verso la transizione. le transition towns sono...
Continua...
L'anticasta + DVD

La denuncia coraggiosa della casta, che inizialmente aveva suscitato in molte persone grandi speranze di...
Continua...
Caro sindaco new global

Caro sindaco new global ha lo scopo di diffondere su tutto il territorio nazionale pratiche amministrative...
Continua...
Le Città Contro l'Effetto Serra

L'entrata in vigore del protocollo di kyoto costringe finalmente i governi nazionali a uscire dall'inerzia...
Continua...
Trafficologia

Ci sediamo, avviamo il motore e partiamo, convinti di avere tutto sotto controllo. ma siamo sicuri? è proprio...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Viaggio nell'Italia dei comuni a 5 stelle, di Marco Boschini e Michele Dotti
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità