Quattro miliardi di euro per salvare l'Italia... Ma si salverà?

Secondo uno studio recente dell’ANSA, il 70% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico, percentuale che raggiunge il 99% nelle Marche e in Toscana e il 100% in Calabria, Umbria e Valle d’Aosta. Se la conformazione geologica e geomorfologica del territorio italiano (caratterizzato da una orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento) espone il Bel Paese a una forte percentuale di rischio « naturale » è pur vero che l’intervento umano ha giocato e gioca un ruolo come sempre determinante.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Giulia Dal Tio

dissesto idrogeologico
Secondo uno studio recente dell’ANSA, il 70% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico, percentuale che raggiunge il 99% nelle Marche e in Toscana e il 100% in Calabria, Umbria e Valle d’Aosta
QUANDO L’UOMO CI METTE MANO…

Se alcune tragedie naturali (come i terremoti) sono difficicili da evitare e possono essere solo previste, altri disastri ecologici, come le frane (470 in 50 anni), sono la triste risultante di un grave dissesto ecologico iniziato negli anni 70 e al quale non si è ancora messo veramente riparo.

L’abbandono delle montagne, l’abusivismo edilizio, il disboscamento incontrollato, l’utilizzo di mezzi e tecniche agricole indifferenti al benessere ambientale, l’apertura di cave di prestito, l’occupazione di zone di pertinenza fluviale, l’estrazione di acqua e gas dal sottosuolo, solo per citarne alcuni, sono tra i fenomeni che hanno aumentato la precarietà del nostro territorio. Quando le conoscenze in materia di salvaguardia ambientale erano ancora limitate, se non del tutto assenti, in Italia si è costruito in zone considerate ad alto rischio sismico, come negli antichi borghi e nei centri storici che oggi rappresentano parte della nostra ricchezza artistica e culturale, condizione che ci spinge di fronte a un difficile bivio ideologico-morale : come garantire la sicurezza degli abitanti (apportando quindi le necessarie modifiche territoriali) senza offendere o rovinare questo patrimonio inestimabile ?

BIVIO REALE O FITTIZIO ?

Evacuare le zone a rischio e lasciarci la possibilità di visitare questi luoghi attraverso le miracolose ricostruzioni che la tecnologia in 3D è oggi in grado di offrire sembra un’alternativa alquanto sterile ma forse inevitabile. Non si può esitare o azzardare a mercanteggiare quando a rischio vi sono centinaia di vite umane (ma una sola varrebbe). La questione è un’altra : cosa fa l’Italia (il Governo italiano) per far fronte al rischio di catastrofi « naturali » ? Come e quanto si adopera per salvaguardare la vita dei suoi abitanti ? Il bilancio con il quale il WWF ha concluso il 2009 non fa certo ben sperare. Dalla tragedia de l’Aquila all’alluvione di Messina, alle frane di Ischia, Garfagna e Versilia, quadro disastroso aggravato dai sempre più violenti effetti causati dai mutamenti climatici e dagli ormai decennali problemi di inquinamento. La situazione sembra destinata a peggiorare poiché nei prossimi anni la crescita dei gas serra in atmosfera modificherà il ciclo idrico aumentando considerevolmente l’intensità delle piogge e moltiplicando le trombe d’aria.

clima ambiente italia
L’Italia non è riuscita (o non si è impegnata) a prestar fede agli impegni assunti in relazione al problema ambientale-climatico
Purtroppo, costa ammetterlo, l’Italia non è riuscita (o non si è impegnata) a prestar fede agli impegni assunti in relazione al problema ambientale-climatico. Non è stato individuato alcuno strumento per la riduzione delle emissioni di Co2 e non c’è traccia della copertura della detrazione di imposta del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

Servono quattro miliardi di euro per risanare il sistema idraulico italiano, più o meno la somma che l’Italia spende ogni anno per far fronte ai danni provocati da frane e alluvioni (21 miliardi di euro tra il 1994 e il 2004 – 700 morti tra il 1973 e il 2001), soldi che verrebbero quindi recuperati nell’arco di pochi anni. Quattro miliardi di euro per rendere più sicuri torrenti, rogge, pendii collinari, canali e per salvaguardare l’esistenza di città come Mantova e Venezia, di luoghi pubblici come l’aereoporto di Fiumicino, di arterie di collegamento come l’autostrada Firenze mare o il sistema di ferrovie Roma-Napoli.

Quattro miliardi di euro per garantire un risparmio di denaro futuro, ma soprattutto per evitare di « spendere » altre vite umane. Questo solo dovrebbe contare.

PER SAPERNE DI PIU' SULL'ARGOMENTO
Grandi Opere

Le grandi opere sono il simbolo di un mondo antiquato, corrotto e cadente: sono superate e inutili per chi...
Continua...
T.A.V. in Val di Susa

Prefazione di massimo fini i progetti, i costi e i benefici della costruzione delle linee ferroviarie per...
Continua...
1 Marzo 2010 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Un lettore ha commentato questo articolo:
2/3/10 18:02, Aldo Cannavò ha scritto:
L'insolvenza dell'Italia nella prevenzione dei dissesti idrogeologici,è dovuta pure alla mancanza dei fondi necessari per mettere in sicurezza i siti a rischio.
Esiste ora un sistema brevettato,che smaltisce i r.s.u. incorporandoli in blocchi di cemento,che possono avere forme varie e misure da quella di un mattone a quella di un container.
Il sistema in argomento ha il vantaggio di costare molto meno delle discariche e degli inceneritori, di non inquinare assolutamente e, di poter sfruttare i blocchi ricavati per risolvere in economia molti problemi, compreso quello della messa in sicurezza con poca spesa,di molti siti a rischio idrogeologico.
Posso essere più preciso in merito con chi ne sia interessato.
Genova aldocannavo@fastwebmail.it

Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Guida alla Sopravvivenza

Secondo la prospettiva olistica la terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l'uomo, il...
Continua...
La Prossima era Glaciale

65 milioni di anni fa, i dinosauri vennero spazzati via dalla faccia della terra da qualcosa di terrificante...
Continua...
Geopolitica dell'Acqua

L'acqua è alla base della vita del pianeta. è, dunque, un bene comune o un bene economico? l'acqua è la...
Continua...
Ecologia Profonda

In questo libro vengono distinti per chiarezza due tipi di ecologia: una "ecologia di superficie" che...
Continua...
Cosa Mangia il Pollo che Mangi

Che cosa ha mangiato il pollo che stiamoper gustare in punta di forchetta?come sono stati coltivati i fagioli...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità