Il Pianeta verde, quando il cinema guarda lontano

“Il Pianeta verde” è un film francese del '96 che mette alla luce tutti i paradossi del mondo in cui viviamo attraverso il paragone con la società di un pianeta lontano. Affossato alla sua uscita dalla critica e dai quotidiani, il film è in realtà un significativo esempio di cinema etico.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Fillippo Schillaci

Locandina de “Il pianeta verde”
La locandina de “Il pianeta verde”, un film di Colinne Serreau girato nel 1996
Se c’è una cosa che mi piace fare è guardare lontano. Così, mentre a Copenaghen si è conclusa in chiacchiere e fumo l’ennesima sconclusionata pantomima “sul clima”, in realtà sulla ferma volontà di tutti nel tirare avanti il più possibile sulla strada del disastro, a Merate i miei gatti hanno trovato confacente ai loro fini la morbidezza del terreno in quella che voleva essere l’aiuola del grano e a Roma sono riprese le sviolinate sulla bontà dell’energia nucleare, io guardo di nuovo “Il pianeta verde”, un film di Colinne Serreau girato nel 1996 ma di cui fino a pochi mesi fa ignoravo l’esistenza.

Anche se rivedere questo film, più che guardare lontano significa guardare da lontano, tanto lontano quanto può esserlo un altro pianeta, un pianeta senza difetti tranne uno: l’essere immaginario. Dunque proviamo a guardarlo da lontano questo pianeta Terra, a guardarlo con gli occhi degli abitanti di quel pianeta che sono i protagonisti di questo racconto cinematografico. Possiamo già supporre che lo vedremo in maniera un po’ diversa da come lo si vede ogni giorno, da vicino, da troppo vicino, attraverso la televisione.

E infatti vedremo un mondo ancora immerso nel medioevo della rivoluzione industriale, ovvero “la competizione, la contabilità, la produzione in massa di oggetti inutili, le guerre, il nucleare, la distruzione della natura, le malattie senza rimedio, la preistoria insomma”, un mondo i cui abitanti per spostarsi usano ancora le automobili, quelle “scatole di ferro” ormai note solo a qualche studente di archeologia, in cui “ci si sedeva dentro e camminavano da sole. […] e c’erano milioni di morti negli incidenti”, un mondo in cui “la gerarchia è in qualunque cosa”.

Traffico
Il nostro mondo visto da lontano: un mondo i cui abitanti per spostarsi usano ancora delle “scatole di ferro” ormai note solo a qualche studente di archeologia
“Tutti sono capi, tutti si credono superiori a qualche cosa, gli uomini si credono superiori alle donne, la gente di città a quella di campagna, gli adulti ai bambini, gli umani agli animali e alle piante”, un mondo in cui a ogni angolo di strada si incontrano “esposizioni di cadaveri” chiamate macellerie, in cui quando popoli di razze diverse si sono incontrati “i più degenerati si sono creduti superiori ed è stato un massacro” e “adesso sono i degenerati che comandano”, un mondo in cui si usa ancora la moneta, senza la quale non puoi avere nulla, nemmeno da mangiare, e chi se ne infischia se muori, un mondo infine sul quale nessuno vuole andare da almeno 200 anni, e a questo punto è facile capire perché.

Coloro che tracciano un così impietoso ritratto di tutto ciò che sui nostri libri di storia è descritto come motivo di vanto e che ricordano queste stesse cose nel loro remoto passato di 3000 anni addietro sono l’esatto contrario dello stereotipo della civiltà avanzatissima cui settanta anni di cinema di fantascienza ci hanno abituato: si spostano a piedi attraversando un paesaggio verdeggiante in cui non c’è ombra di una strada, di un qualsiasi manufatto, vestono abiti modestissimi, un po’ sbrindellati, da popolani dell’800, siedono a terra accanto a pecore e mucche, dormono in “nidi d’erba” e hanno sostituito perfino le creazioni artistiche con, per noi inconcepibili, “concerti di silenzio”.

Il film non si segnala per alti voli stilistici: la grammatica del cinema è usata con diligenza scolastica e nulla più, una scelta che si può interpretare come funzionale alla leggerezza favolistica della narrazione, frequentemente sfociante nel comico, e che in ogni caso non disturba. Si potrebbe forse giungere a dire che il film non ha bisogno di alti voli stilistici perché è sorretto da un’altezza di ben altra portata: quella etica.

Immagini iniziali del film
Le splendide immagini iniziali, dove stile ed etica si uniscono e che sembrano addirittura preludere a un’opera di cinema di poesia
Un discorso diverso vale per le splendide immagini iniziali, dove stile ed etica si uniscono e che sembrano addirittura preludere a un’opera di cinema di poesia: un succedersi, anzi fondersi, di sguardi umani e animali, e di acqua, terra, vegetazione; un modo suggestivo e poetico di dirci come tutto sia unito a tutto, tutto sia necessario a tutto, nulla domini su nulla.

Se un’obiezione può essere azzardata, si potrebbe notare che troppo spesso i protagonisti imprimono la giusta svolta alla storia ricorrendo a quelle che noi chiameremmo facoltà paranormali, il che dà alla vicenda un tocco troppo marcato di inverosimiglianza che la confina nel regno delle favole e che toglie forza al film. Si ha alla fine la sensazione che in fondo abbiamo solo scherzato, che sì, tutto ciò sarebbe bello… ma appartiene al mondo dei sogni, proprio come i poteri mentali che consentono ai protagonisti l’uso di quel “programma di sconnessione” che è il deus ex machina senza il quale nessun ostacolo verrebbe superato.

Eppure, forse anche da questo bisognerebbe assolvere la Serreau perché cosa se non un simile inverosimile potere potrebbe trasformare in una vicenda narrativa di poche settimane un mutamento che realisticamente dobbiamo immaginare di lungo periodo, coinvolgente un gran numero di generazioni? Cosa se non l’inverosimile potrebbe, ad esempio, indurre una tipica persona della società usa-e-getta dei consumi ad accorgersi improvvisamente, con incantato stupore, della meravigliosa bellezza racchiusa in una foglia di lattuga? Cosa se non l’inverosimile potrebbe deviare il mondo dal disastro e dall’idiozia?

Proviamo ora a ribaltare il punto di vista e guardiamo il pianeta verde da lontano, tanto lontano quanto possono esserlo le più grigie profondità del pianeta Terra; guardiamolo ad esempio dalle redazioni di un paio di quotidiani italiani.

La copertina italiana del film
Il pianeta verde, di Coline Serreau. Con Vincent Lindon, Philippine Leroy-Beaulieu, Coline Serreau, Marion Cotillard, James Thierree.
Fanta-puttanata o fiaba d'autore?” si domanda ad esempio Michele Anselmi sulle pagine de L’Unità del 4 maggio 1997. E mentre ammette che l’autrice ”ha ragione nel prendere di mira gli abominevoli costumi sociali e alimentari di noi terrestri” preferirebbe che “un briciolo di ironia fosse applicata anche all'utopia del Pianeta verde (dove tutti sono soavi, fanno gli acrobati e ascoltano 'Il silenzio'). Boh!” Già, perché prendere sul serio chi è “soave” e – roba da matti! – ascolta “il silenzio”? Gli fa eco pochi giorni dopo Fabio Ferzetti, sul Messaggero del 12 maggio attribuendo al “medioevo 'dolce' e purgato dalla barbarie che regna sul Pianeta Verde tutti i numeri per essere stucchevole. I giornalisti del pianeta Terra insomma sembrano allergici all’idea di un’umanità “soave” e “purgata dalla barbarie”. Roba da donnicciole ovviamente; nella barbarie, sembrano suggerirci, c’è certamente più vigore, più varietà, più movimento.

Ferzetti poi non gradisce nemmeno l’impietoso ritratto dei costumi terrestri contemporanei e parla di tirate ovvie quando Mila [la protagonista] si ritrova, affascinata e orripilata insieme, fra i parigini ulcerosi di fine Millennio” senza riflettere che quelle “tirate” forse non risulterebbero così ovvie ai parigini (o ai romani o ai londinesi) “ulcerosi di fine millennio” se è vero (ed è vero!) che essi sono (noi siamo) proprio come la Serreau li (ci) descrive.

Infine Ferzetti tenta di redimersi salvando “la gioia puramente fisica che irrompe in sottofinale attraverso i salti e le acrobazie dei suoi abitanti, una idea forte proprio perché semplice, diretta, sfacciata. Anche il kitsch può essere un'ottima arma”, conclude, “perché vergognarsi di usarlo?”. Tenta di redimersi ma fallisce nell’uniformare allo “sfacciato” le qualità del semplice e del diretto e nell’associare il tutto al kitsch che, se non ricordo male, qualche decennio prima era associato al contrario all’artificioso, all’eccessivo, all’innaturale. Anche questa, a ben pensarci, è evoluzione dei tempi e dei costumi.

Il pianeta verde, di Coline Serreau.

Con Vincent Lindon, Philippine Leroy-Beaulieu, Coline Serreau, Marion Cotillard, James Thierree.
Titolo originale La belle verte, durata 99 min., Francia 1996.

Il film è vedibile anche sul web a questo link.

Ringrazio Alberto, cui devo la conoscenza di questo film.

PER SAPERNE DI PIU' SULL'ARGOMENTO
Scegliere un Film 2009

Come i cinque precedenti volumi (2004, 2005, 2006, 2007 e 2008) di successo, scegliere un film 2009 è uno...
Continua...
 
4 Febbraio 2010 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Adesso Basta

Un lavoro, una carriera manageriale invidiabile già a soli 30 anni, una casa di lusso, la possibilità di...
Continua...
La Rivoluzione del Filo di Paglia

Questo libro rappresenta un punto di svolta per riavvicinarsi con occhi fiduciosi e non distruttivi alla...
Continua...
Guida alla Casa Ecologica

Con guida alla casa ecologica paolo bevitori prosegue un percorso iniziato con la pubblicazione dei due...
Continua...
La Terra è Viva

Un testamento ambientale che annoda le radici dell'ecologia moderna con le lontane tradizioni rurali...
Continua...
Manuale Pratico di Ecologia Quotidiana

Vivere in maniera più ecologica in casa, in ufficio, a scuola, per strada: come riciclare, ridurre i rifiuti,...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Se avessero voluto venire sarebbero venuti...
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità