Anche se rivedere questo film, più che guardare lontano significa guardare da lontano, tanto lontano quanto può esserlo un altro pianeta, un pianeta senza difetti tranne uno: l’essere immaginario. Dunque proviamo a guardarlo da lontano questo pianeta Terra, a guardarlo con gli occhi degli abitanti di quel pianeta che sono i protagonisti di questo racconto cinematografico. Possiamo già supporre che lo vedremo in maniera un po’ diversa da come lo si vede ogni giorno, da vicino, da troppo vicino, attraverso la televisione.
E infatti vedremo un mondo ancora immerso nel medioevo della rivoluzione industriale, ovvero “la competizione, la contabilità, la produzione in massa di oggetti inutili, le guerre, il nucleare, la distruzione della natura, le malattie senza rimedio, la preistoria insomma”, un mondo i cui abitanti per spostarsi usano ancora le automobili, quelle “scatole di ferro” ormai note solo a qualche studente di archeologia, in cui “ci si sedeva dentro e camminavano da sole. […] e c’erano milioni di morti negli incidenti”, un mondo in cui “la gerarchia è in qualunque cosa”.
Coloro che tracciano un così impietoso ritratto di tutto ciò che sui nostri libri di storia è descritto come motivo di vanto e che ricordano queste stesse cose nel loro remoto passato di 3000 anni addietro sono l’esatto contrario dello stereotipo della civiltà avanzatissima cui settanta anni di cinema di fantascienza ci hanno abituato: si spostano a piedi attraversando un paesaggio verdeggiante in cui non c’è ombra di una strada, di un qualsiasi manufatto, vestono abiti modestissimi, un po’ sbrindellati, da popolani dell’800, siedono a terra accanto a pecore e mucche, dormono in “nidi d’erba” e hanno sostituito perfino le creazioni artistiche con, per noi inconcepibili, “concerti di silenzio”.
Il film non si segnala per alti voli stilistici: la grammatica del cinema è usata con diligenza scolastica e nulla più, una scelta che si può interpretare come funzionale alla leggerezza favolistica della narrazione, frequentemente sfociante nel comico, e che in ogni caso non disturba. Si potrebbe forse giungere a dire che il film non ha bisogno di alti voli stilistici perché è sorretto da un’altezza di ben altra portata: quella etica.
Se un’obiezione può essere azzardata, si potrebbe notare che troppo spesso i protagonisti imprimono la giusta svolta alla storia ricorrendo a quelle che noi chiameremmo facoltà paranormali, il che dà alla vicenda un tocco troppo marcato di inverosimiglianza che la confina nel regno delle favole e che toglie forza al film. Si ha alla fine la sensazione che in fondo abbiamo solo scherzato, che sì, tutto ciò sarebbe bello… ma appartiene al mondo dei sogni, proprio come i poteri mentali che consentono ai protagonisti l’uso di quel “programma di sconnessione” che è il deus ex machina senza il quale nessun ostacolo verrebbe superato.
Eppure, forse anche da questo bisognerebbe assolvere la Serreau perché cosa se non un simile inverosimile potere potrebbe trasformare in una vicenda narrativa di poche settimane un mutamento che realisticamente dobbiamo immaginare di lungo periodo, coinvolgente un gran numero di generazioni? Cosa se non l’inverosimile potrebbe, ad esempio, indurre una tipica persona della società usa-e-getta dei consumi ad accorgersi improvvisamente, con incantato stupore, della meravigliosa bellezza racchiusa in una foglia di lattuga? Cosa se non l’inverosimile potrebbe deviare il mondo dal disastro e dall’idiozia?
Proviamo ora a ribaltare il punto di vista e guardiamo il pianeta verde da lontano, tanto lontano quanto possono esserlo le più grigie profondità del pianeta Terra; guardiamolo ad esempio dalle redazioni di un paio di quotidiani italiani.
Ferzetti poi non gradisce nemmeno l’impietoso ritratto dei costumi terrestri contemporanei e parla di tirate ovvie quando Mila [la protagonista] si ritrova, affascinata e orripilata insieme, fra i parigini ulcerosi di fine Millennio” senza riflettere che quelle “tirate” forse non risulterebbero così ovvie ai parigini (o ai romani o ai londinesi) “ulcerosi di fine millennio” se è vero (ed è vero!) che essi sono (noi siamo) proprio come la Serreau li (ci) descrive.
Infine Ferzetti tenta di redimersi salvando “la gioia puramente fisica che irrompe in sottofinale attraverso i salti e le acrobazie dei suoi abitanti, una idea forte proprio perché semplice, diretta, sfacciata. Anche il kitsch può essere un'ottima arma”, conclude, “perché vergognarsi di usarlo?”. Tenta di redimersi ma fallisce nell’uniformare allo “sfacciato” le qualità del semplice e del diretto e nell’associare il tutto al kitsch che, se non ricordo male, qualche decennio prima era associato al contrario all’artificioso, all’eccessivo, all’innaturale. Anche questa, a ben pensarci, è evoluzione dei tempi e dei costumi.
Il pianeta verde, di Coline Serreau.
Con Vincent Lindon, Philippine Leroy-Beaulieu, Coline Serreau, Marion Cotillard, James Thierree.
Titolo originale La belle verte, durata 99 min., Francia 1996.
Il film è vedibile anche sul web a questo link.
Ringrazio Alberto, cui devo la conoscenza di questo film.
Scegliere un Film 2009
Come i cinque precedenti volumi (2004, 2005, 2006, 2007 e 2008) di successo, scegliere un film 2009 è uno... Continua... |