La Regione, quindi, ha spiazzato ambientalisti e detrattori varando un piano per salvare i fondali della costa ligure. Il progetto, infatti, prevede l’istituzione di ventisei zone in cui sarà vietato gettare l’ancora al fine di evitare la distruzione delle praterie di poseidonie, che costituiscono l’habitat di diverse specie marine e di micro e macro organismi, alcuni dei quali - come il cavalluccio marino - particolarmente rari.
Come ogni cambiamento che si rispetti, il progetto non può che far discutere, anche perché non poter gettare l’ancora significa praticamente non potersi fermare in sicurezza due ore a fare un bagno.
Qual è, allora, la soluzione?
Lo spiega l’Assessore all’ambiente Franco Zunino: “Stiamo pensando a sistemi alternativi; la soluzione più immediata è un sistema di boe a cui ancorare le imbarcazioni, magari gestito dai Comuni”. Si tratta delle cosiddette boe (o gavitelli) intelligenti, già utilizzati da diversi anni con successo in Grecia e in alcune zone della Spagna. Tutto dipende, secondo l’armatore Luca Bassani, dal modo in cui il progetto verrà realizzato: “L'idea non è cattiva, si sta diffondendo anche in altri Paesi. Ad esempio nell'isola di Cabrera, in Spagna, le boe si prenotano, ti avvertono quando sono libere e ti puoi fermare solo 24 ore in modo da consentire una turnazione. La Liguria ha spazi ristretti, bisogna stare attenti a non rendere troppo difficile l'approdo, a non lasciar fuori troppi diportisti. Giusto proteggere i fondali più delicati ma bisogna mantenere delle zone libere”.
Non possiamo che essere d'accordo! Ci vorrebbero regole uguali per tutti, regole che estendessero una buona legge come questa anche ad altre regioni e allo stesso tempo impedissero ad un’amministrazione scellerata di svendere il proprio già esiguo territorio.
Ma questo sarebbe un altro paese.
La realtà è storia di questi giorni: il governo, ironia della sorte, intende varare il piano case, che tutti ormai conosciamo, e le boe intelligenti, possiamo prevedere, verranno invece osteggiate fino all’ultimo a protezione di qualche interesse particolare.
Anche in Italia però, di tanto in tanto, una legge buona finisce con l'essere approvata e questo è ciò che speriamo per i campi di poseidonie e i loro, micro e macro, abitanti.
Il Partito del Cemento
![]() Una nuova colata di cemento si abbatte sull’Italia, a partire dalla Liguria. La febbre del mattone non... Continua... |