Il fiume Aniene: dall’abbondanza del passato ai pericoli del futuro

L’Aniene, uno dei principali affluenti del Tevere, ha costituto nei secoli passati una preziosa risorsa idrica per gli abitanti di Roma e del Lazio. La situazione di oggi è però molto diversa da quella del passato e ormai da diversi anni si ritiene che il fiume si trovi in grave pericolo.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Alessandra Profilio

Non lontano dalle caotiche strade romane esistono suggestivi paesaggi figli della natura, della storia e delle leggende. Uno di questi tesori di Roma è la Riserva naturale della Valle dell’Aniene, area protetta della Regione Lazio gestita dall’Ente Regionale RomaNatura e dall’associazione Insieme per l’Aniene.

Il “Teverone”, come era chiamato in passato l’affluente del Tevere, ha costituto nei secoli passati una preziosa risorsa idrica per gli abitanti di Roma e del Lazio. Oggi però le condizioni del fiume sono notevolmente peggiorate ed in molti temono che in futuro il corso d’acqua possa addirittura scomparire.

I segnali che fanno prevedere addirittura la scomparsa del fiume sono il depauperamento della portata del fiume (dimezzata rispetto ai minimi registrati negli ultimi decenni) e l’inquinamento delle acque.

Secondo Insieme per l’Aniene le principali cause che hanno determinato negli ultimi 60 anni il peggioramento delle condizioni del fiume sono:

- prelievi delle acque e delle sorgenti per motivi legati all’espansione edilizia;

- turismo e agricoltura incontrollati;

- interventi sulle rive, che, considerata la natura torrentizia del fiume, hanno aumentato il rischio di inondazioni;

- utilizzo del corso d’acqua come una discarica, sia da parte dei cittadini che delle imprese;

- operato dell’ACEA, azienda che, peraltro, cura il servizio di captazione, approvvigionamento, trasporto e distribuzione dell’acqua.

L’abbondanza che aveva caratterizzato il fiume nei secoli passati sembra essere un ricordo oggi che ad alimentare il fiume è rimasta un’unica sorgente, quella del Pertuso, dalla quale peraltro sono stati effettuati numerosi prelievi.


Secondo il Comitato per l’Aniene anziché effettuare ulteriori prelievi alla sorgente Pertuso, come vorrebbe l’ACEA per far fronte alla scarsità di acqua, bisognerebbe procedere al risanamento delle reti idriche per evitare lo spreco determinato dalle perdite dell’acquedotto del Simbrivio (che fornisce acqua alla zona dei Castelli Romani) che raggiungono, secondo uno studio dell’ACEA, picchi di dispersione del 50%.

A temere per il futuro del fiume non è però soltanto l’associazione ma anche tutti i cittadini consapevoli che la scomparsa del corso d’acqua comporterebbe anche quella della Valle stessa che da essa prende vita.

La Riserva naturale della Valle dell’Aniene, sita nella periferia nord-est di Roma, si estende lungo il corso urbano del fiume che, secondo la leggenda, prende il nome dal re della Toscana Anio che annegò nelle sue acque.

Lungo 99 chilometri, l’Aniene nasce al confine tra il Lazio e l’Abruzzo, tra le province di Roma e Frosinone, nei monti Simbruini.

Grazie all’abbondanza delle acque che lo alimentavano, il fiume ha costituito per moltissimi secoli una fonte di vita per le popolazioni stanziate nel territorio laziale.

La costruzione del primo acquedotto risale al II secolo a.C. e da allora questo corso d’acqua ha rappresentato una fondamentale risorsa idrica per gli abitanti di Roma ed ha nutrito comunità e civiltà importanti sorte lungo le sue rive, gli esempi più noti sono Tivoli e Subiaco.

Proprio i rappresentanti del Partito Democratico di Subiaco, circa un anno fa, hanno manifestato la loro preoccupazione per la riduzione delle acque del fiume ed hanno richiesto la sospensione dei prelievi dalla sorgente del Pertuso. Ad essere contraria alla captazione di acqua è anche tutta la Valle dell’Aniene, per la quale il fiume è fonte di vita.

Per sensibilizzare i cittadini riguardo il problema di questo ecosistema fluviale, l’associazione Insieme per l’Aniene, costituitasi nel 1999, si è impegnata negli anni per la promozione e la tutela del fiume e del parco ad esso circostante anche attraverso l’organizzazione di iniziative e appuntamenti (l’ultimo il 2 novembre) per far conoscere ai cittadini il valore di un corso d’acqua negli ultimi tempi pericolosamente trascurato.

3 Novembre 2008 - Scrivi un commento

Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Un lettore ha commentato questo articolo:
3/4/09 20:41, stefano ha scritto:
bellissimo articolo su un fiume favoloso che piano piano sta muorendo...ridateci L'Aniene!!!!
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Guida alla Sopravvivenza

Secondo la prospettiva olistica la terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l'uomo, il...
Continua...
La Prossima era Glaciale

65 milioni di anni fa, i dinosauri vennero spazzati via dalla faccia della terra da qualcosa di terrificante...
Continua...
Geopolitica dell'Acqua

L'acqua è alla base della vita del pianeta. è, dunque, un bene comune o un bene economico? l'acqua è la...
Continua...
Ecologia Profonda

In questo libro vengono distinti per chiarezza due tipi di ecologia: una "ecologia di superficie" che...
Continua...
Cosa Mangia il Pollo che Mangi

Che cosa ha mangiato il pollo che stiamoper gustare in punta di forchetta?come sono stati coltivati i fagioli...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
LINK ESTERNI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità