“Cosa c’è di male?” penserete voi. Infatti ho tralasciato un particolare. La maggiore attrattiva della nuova enciclopedia consisteva nel macabro “regalo” allegato ad ogni fascicolo: un vero esemplare di insetto morto e mummificato in una scatolina di materiale plastico trasparente. Allegato al primo fascicolo: il calabrone.
Sciami di cuccioli d’uomo dai 3 ai 12 anni correvano felici da un’ombrellone all’altro confrontando i rispettivi sventurati insetti finiti inscatolati. La venatura sadica e la mostruosità della situazione non era colta né dai protagonisti (i bambini, non i calabroni, che devono averla sicuramente percepita) né dai genitori, tutti resi acritici dal “verbo” televisivo, in grado di sdoganare nelle nostre anime intorpidite qualsiasi contenuto.
Non c’è dunque nessuna speranza per una coscienza non dico ecologica, ma almeno umana? Niente affatto, ancora una volta tutto dipende da noi.
La mia campagna pro-insetti è cominciata con le coccinelle, simpatiche abitanti del giardinetto vicino al mare. Chi può non amare una deliziosa coccinella rossa a pois? Lui ne è stato subito conquistato. Con estremo rigore scientifico, gli ho spiegato che bisogna assolutamente farsele camminare sulla mano, perché così portano fortuna. Acquisita questa incofutabile verità, il primo passo era fatto.
Con le mosche la faccenda si presentava più complicata, data la poco simpatica abitudine di infastidire gli esseri umani girando e rigirando loro intorno, da cui la nota espressione “mi è saltata la mosca al naso”. Il caso ha però giocato a mio favore: una mattina la spiaggia era ricoperta di vermetti bianchi: tutti si interrogavano sulla loro provenienza e natura. Interpellato telefonicamente, il papà ha sentenziato che di certo quei vermetti si sarebbero presto trasformati in mosconi azzurri.
Ignoro se questa affermazione abbia una qualsiasi veridicità, tuttavia il fantomatico “moscone azzurro” è diventato all’istante uno dei protagonisti positivi della fantasia di mio figlio, riabilitando in parte anche le sue parenti povere e assai meno attraenti, le comuni mosche della cacca.
“Ma le vespe” – direte voi – “come si fa ad amare le vespe che imperversano sulla spiaggia e ti ronzano intorno nelle docce?”. Ai primi incontri scontri il piccolo gridava: “Aiuto, che schifo!” e io gli dicevo: “Pensa, forse anche la vespa, quando ci vede, strilla: - Aiuto, che schifo questi mostri giganti!”. Addentrandoci nell’ipotetico mondo del vespa-pensiero ed elaborando interessanti teorie di stampo freudiano sulla loro psicologia, abbiamo rotto il ghiaccio.
Poi è accaduto il dramma. Eravamo sotto la doccia a toglierci la sabbia dalle scarpe prima di rientrare a casa, quando una vespa dal Q.I. non eccelso è volata proprio sotto il getto dell’acqua, precipitando a terra nella pozza d’acqua. Nuotava disperatamente, mentre noi la guardavamo, incerti tra il desiderio di salvarla e la paura di sue reazioni inconsulte, nel caso non avesse compreso con precisione il nostro ruolo nella vicenda. Il tempo passava e la vespa, trascinata dalla corrente dell’acqua, è precipitata sotto i nostri occhi nel pozzetto dello scarico.
A quel punto non abbiamo avuto più esitazioni: afferrata la paletta, abbiamo infilato il manico nelle fessure del tombino, riuscendo infine a ripescare la vespa. In un attimo era fuori e miracolosamente sana e salva! Non immaginereste la gioia del bambino; durante tutto il ritorno a casa non faceva che ripetere: “Mamma, sono così contento che abbiamo salvato la vespa!”.
Li abbiamo studiati per un bel po’, ma dopo un’oretta, al momento di andare via, ho fatto la mia domanda: “Allora, cosa facciamo con i paguri?”. La risposta, a quattro anni, non era affatto scontata, eppure non c’è stato un attimo di esitazione: “Li rimettiamo in mare, no?”. Così siamo tornati agli scogli e abbiamo riportato i nostri amici paguri a casa loro.
Insomma, è così difficile insegnare ad un bambino che nessuna creatura, neanche una formica, deve essere uccisa se non per autodifesa?
31 Agosto 2008 - Scrivi un commento