Wto, tutti fermi in nome del cibo

Dopo anni di negoziati, stallo sugli accordi per il commercio globale al recente vertice di Ginevra organizzato dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto). Stati Uniti e India si sono scontrate, fino al fallimento dell’incontro, sulle politiche per il commercio agricolo, riproponendo molti grandi nodi irrisolti della distribuzione globale del cibo.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Stefano Zoja


Il vertice del Wto a Ginevra
Al punto numero otto degli Obiettivi del Millennio dell’Onu per il 2015 c’è l’idea di un partenariato globale per lo sviluppo, del quale uno dei capisaldi è la definizione di un sistema commerciale regolato ed equo. Per questo il fallimento di pochi giorni fa del Doha Round, che incorniciava i lavori del Wto degli ultimi sette anni in materia di regolamentazione del commercio globale, suscita sentimenti contrastanti. Nutrire il mondo richiede delle regole, forse non quelle del Doha Round, sicuramente non la sregolatezza.

Con il recente vertice del Wto a Ginevra si è cercato di chiudere un accordo globale sui commerci, secondo un’architettura concepita alla fine 2001 nella Conferenza di Doha. La mediazione fra Occidente e paesi emergenti, in sostanza, prevedeva che il primo avrebbe concesso un più facile accesso ai prodotti agricoli dei secondi, mentre questi avrebbero lasciato un mercato più aperto a beni industriali e servizi dei paesi avanzati.

Agricoltura in cambio di industria, secondo un’impostazione liberalizzatrice, che faceva perno sull’alleggerimento di dazi e sussidi protezionistici da entrambe le parti. Ma negli anni in cui è proseguito il tavolo di Doha l’asse dei commerci globali è ruotato e ora i paesi emergenti competono sui mercati industriali con forza paragonabile o superiore a quella occidentale. Così le soglie daziarie concepite anni addietro risultano inadeguate ai nuovi equilibri: per esempio, l’importazione di auto in Europa da Cina o India oggi verrebbe penalizzata solo per il 4,5%, mentre le barriere di questi paesi si sarebbero mantenute secondo gli accordi intorno al 20% in molto settori.

Eppure il recente meeting di Ginevra, atto conclusivo del Doha Round, si è arenato sull’agricoltura, non sull’industria. E sul terreno dei paesi emergenti e non delle nazioni occidentali. Soprattutto, si è incagliato sul tema del cibo e della protezione dei piccoli contadini. Motivo dell’impasse è stata l’intenzione dell’India, seguita su posizioni analoghe dalla Cina, di stabilire nel 10% di aumento dell’afflusso di prodotti agricoli la soglia oltre la quale far scattare particolari misure protezionistiche; la bozza dell’accordo, invece, parlava del 40%.

Alla base della preoccupazione indiana c’è la crisi alimentare: i prezzi e la scarsità del cibo spingono all’autosufficienza. Al di là della narrazione oggi in voga, che vuole India e Cina come giovani e grandi potenze dell’economia globale, questi paesi presentano ancora sacche imponenti di malnutrizione (in India il 43% dei bambini sotto i cinque anni non mangia a sufficienza).


Coltivazione del riso in India
Inoltre il modello agricolo indiano – come di tanti altri paesi in via di sviluppo – comprende una vasta fascia di piccoli contadini, che non possono reggere la concorrenza delle grandi corporations alimentari straniere.

Sull’altro versante della barricata stanno l’Unione Europea e, soprattutto, gli Stati Uniti. Entrambe le aree hanno sviluppato un sistema agricolo fortemente sostenuto da sussidi. Gli Stati Uniti ipotizzavano di raddoppiare durante questi negoziati il tetto massimo delle sovvenzioni per i propri agricoltori. Da questo punto di vista la politica europea è più lungimirante: al di là del fallimento del vertice, si andrà comunque a una autonoma riduzione degli elevati sussidi attuali, che hanno un effetto distorcente anche in ambito comunitario. Ciò che invece l’Unione Europea ha lasciato sull’altare delle trattative è un più alto livello di tutela dei propri marchi tipici di qualità, che altrove portano bei soldi grazie alle contraffazioni.

E’ stato l’intreccio di queste contese ad affondare l’intelaiatura del Doha Round a pochi passi dall’accordo. Sembra che su gran parte delle tematiche si fosse trovata la convergenza, ma non sulle questioni alimentari. Del resto oggi, fra sovvenzioni, dazi e squilibri di altro tipo, si è affermato un mercato agricolo gravemente distorto: da un lato prodotti occidentali competitivi solo grazie ai forti sussidi, dall’altro grandi monoculture da esportazione imposte ai paesi poveri dalle multinazionali, nel mezzo ortaggi e frutta che navigano fra continenti diversi (in tempi di petrolio oltre i 120 dollari), alla finestra produttori di biocarburanti, lobbysti degli Ogm e speculatori finanziari che cercano dei varchi per i propri guadagni. Nessuno stupore se è stato il cibo a zavorrare gli accordi sul commercio.


Un campo di grano
Il fallimento di Ginevra è anche un nuovo inciampo sulla strada del processo di globalizzazione, che risulta responsabile (la delocalizzazione insistita delle produzioni alimentari) e vittima (il freno ai commerci planetari) di questo insuccesso del Wto. Molti analisti hanno spiegato che in termini pratici lo stop di Ginevra dovrebbe influire poco sulle dinamiche commerciali vigenti. Ma si è anche sottolineato come questo segnale vada ad aggiungersi ai tanti che minano i postulati neoliberisti di moda: diventa scarsa la fiducia nella capacità della globalizzazione di diffondere il benessere, così come il cibo.

Da ultimo la campana suona per le istituzioni multilaterali. Questo del Wto è solo il più recente di una serie di imbarazzate battute d’arresto degli organismi di controllo della globalizzazione. Un altro esempio di come enti senza forza non riescano a ricomporre gli interessi di paesi e gruppi di potere divergenti. L’ottavo Obiettivo del Millennio appare lontano anche nelle premesse.

31 Luglio 2008 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
La Malattia non Esiste - Una sfida quantistica per la guarigione

Dopo anni di ricerche e pratica clinica l'autrice ha elaborato un metodo terapeutico che integra l'approccio...
Continua...
L'Influenza Suina A/h1n1 e i Pericoli della Vaccinazione Antinfluenzale

Tutto quello che devi sapere per tutelare davvero la tua salute e quella dei tuoi cari: ? l'influenza a/h1n1...
Continua...
Il Mondo Secondo Monsanto

Monsanto è leader mondiale nella produzione degli organismi geneticamete modificati (ogm) ed è una delle...
Continua...
Alimentazione Vegetariana - Teoria e Pratica

Tutto sulla teoria e sulla praticadell'alimentazione vegetariana racchiusoin un volume tra i più aggiornatie...
Continua...
Farmacrazia

"nell'arco di qualche secolo, le società occidentali si sono trasformate da teocrazie in democrazie e da...
Continua...
Cancro: puoi guarire

Esistono davvero tanti malati di cancro guariti con medicine alternative. decine e decine di testimonianze...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Influenza suina: si chiude la nostra campagna
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità