Gli speleologi sono tutti appassionati, naturalmente litigiosissimi e senza fini di lucro. La stessa creazione della Federazione ha comportato un percorso di “seccature” pluriennali ma alla fine è stata realizzata. Ora è una realtà, sempre litigiosissima ma consolidata e con risultati incredibili. Sono riusciti a salvare diverse grotte minacciate da cave. Una di queste proprio vicina a Grosseto, un'altra (la grotta miniera etrusca) bellissima minacciata da una cava SOlVAY, poi la Grotta Giusti a Monsummano Terme e molte altre.
Inoltre, dopo l'alluvione del 1996 in Versilia, hanno contribuito a far risparmiare alla Regione, quindi a tutti noi, oltre 20 milioni di euro per gli interventi di messa in sicurezza idraulica.
Agli ingegneri dell'Università di Firenze non tornava il conto. Rispetto all'enorme quantità di acqua piovuta sulle Apuane solo una parte era transitata nel corso della disastrosa onda di piena. Per maggiore sicurezza avevano predisposto un progetto di massima, come se tutta l'acqua piovuta fosse transitata con l'onda di piena. Un progetto ovviamente più costoso e con un impatto ambientale non trascurabile.
Nel frattempo però gli speleologi, sempre litigando, avevano provveduto a titolo volontario ad esplorare tutti i sistemi carsici della zona dimostrando che oltre 15 milioni di metri cubi di acqua (la capacità di laminazione della diga di Bilancino!) erano stati trattenuti nelle diverse grotte riducendo la pur disastrosa onda di piena.
Gli ingegneri hanno tenuto conto di queste valutazioni e hanno provveduto a ridimensionare il progetto correttamente e in totale sicurezza.
Altra cosa, sempre litigando e senza fini di lucro, hanno scoperto che le concrezioni del sistema carsico del Monte Corchia (Alpi Apuane) hanno un contenuto di uranio assolutamente anomalo. È l'unica grotta dell'emisfero boreale attualmente conosciuta con queste caratteristiche.
L'uranio e l'analisi delle concrezioni consente di valutare le variazioni climatiche del nostro pianeta a partire da oltre 1,5 milioni di anni fa. La stessa cosa si può fare con lo studio dei ghiacci antartici ma con spese enormi.
Ora gli speleologi toscani, sempre a titolo esclusivamente gratuito, collaborano con climatologi di tutto il mondo e l'Antro del Corchia, citato in innumerevoli pubblicazioni scientifiche di altissimo livello, è considerato uno dei più importanti archivi paleoclimatici al mondo. Sono stato invitato all'ultima assemblea degli speleologi toscani, litigano sempre alla grande.
dott.Luigi Micheli, geologo Regione Toscana
Uranio il Nemico Invisibile
![]() Duecento soldati malati e trenta morti. un libro inchiesta di stefania divertito ricostruisce cinque anni di... Continua... |
Uranio
![]() Sono quasi trecento i soldati malati, 37 i morti, potrebbe essere una strage. e' una storia di morte,... Continua... |
Il Metallo del Disonore
![]() Il libro più documentato e approfondito che svela le verità finora occultate sull'uranio impoverito e la... Continua... |
Uranio Impoverito
![]() La verità sull'uranio impoverito, criminale prodotto della guerra, ma anche della disonestà di chi produce e... Continua... |