di Matteo Andreozzi
Dalle pubblicazioni in programma, con cui si era conclusa la prima parte dell'intervista a Capra, continuiamo adesso la chiacchierata con l'autore.
Torniamo alle sue precedenti pubblicazioni e ai suoi obiettivi sociali. Lei ha parlato di un nuovo paradigma culturale e di nuovo modo di pensare in modo olistico e sistemico. Questa rivoluzione del pensiero si dovrebbe attuare anche tramite l’impegno congiunto della scienza, dell’istruzione e dei mass media: ma secondo lei a che punto siamo ora e come stiamo procedendo?
Probabilmente siamo ancora molto indietro e stiamo procedendo a rilento, ma sono anche convinto che possiamo ben sperare. Qualche cambiamento è infatti già visibile. Mi riferisco soprattutto a quel forte movimento sociale che sta gradualmente, ma già abbastanza rapidamente, modificando le metafore che utilizziamo per descrivere la nostra esperienza quotidiana. Fino a qualche anno fa la metafora centrale della società industriale occidentale era la macchina. Questo ha condizionato enormemente la visione – proprio perciò detta meccanicistica – di tutta la realtà, portando gli uomini a pensare ad ogni cosa come ad un qualcosa di dominabile, sfruttabile e correggibile. Da qualche tempo ci stiamo invece spostando verso la metafora della rete. Non stiamo solo iniziando a comprendere che il mondo vitale e ambientale sono un’unica rete, ma abbiamo anche iniziato ad organizzarci socialmente in termini di reti. Penso specialmente ai giovani, che sono totalmente immersi nelle loro reti sociali promosse anche sul web, grazie a portali come Facebook. Io ho una figlia di 24 anni e lei adesso vive in un mondo di reti. Questo significa che per spiegarle la concezione reticolare del vivente e dell’esistente non ho più alcun bisogno di spiegarle cosa sia una rete. Lei lo sa già benissimo. Sembrerà banale, ma io alla sua età lo stavo appena scoprendo.
Secondo lei, però, questo grande cambiamento culturale avverrà in tempi utili e grazie ai movimenti filosofici, scientifici, sociali e politici o sarà la condizione planetaria che alla fine ci costringerà a compierlo, quando tutto non potrà mai più essere come prima?
Se ce la faremo o no, purtroppo non lo so. Noi intellettuali e scienziati ci tenteremo. La sfida è stimolante, ma sono anche convinto che per certi versi sarà proprio il pianeta a costringere le persone a cambiare. La crisi globale diventerà infatti sempre più grave e la gente si renderà conto sempre più di quanto sarà indispensabile cambiare radicalmente il proprio modo di pensare e agire. A quel punto sarà fondamentale comprendere anche che tutti i problemi che ci troviamo già oggi ad affrontare sono interconnessi tra loro. Sono infatti tutti problemi sistemici, che richiedono un nuovo tipo di comprensione ed una nuova visione d’insieme entro cui essere inseriti, analizzati e affrontati. E questa visione d’insieme si avvale della metafora della rete che, come ho già detto, sembra fortunatamente già radicarsi nel pensiero contemporaneo.
Sono molto soddisfatto del successo che abbiamo avuto. Abbiamo lavorato con le scuole per molti anni e abbiamo sviluppato una pedagogia molto speciale, che si pone l’obiettivo di promuovere e insegnare l’ecocentrismo direttamente nelle scuole. All’inizio eravamo un gruppo principalmente formato da accademici interessati a progettare un curriculum di formazione ecologica per le scuole, senza però realmente conoscere la struttura e il funzionamento delle istituzione scolastiche di oggi (diverse da quelle dei nostri tempi). Ci siamo presto accorti che il modo in cui stavamo cercando di lavorare non funzionava. Le nostre proposte venivano infatti archiviate insieme a mille altre e anche quando venivano accolte ci sembrava di non riuscire a contribuire davvero alla formazione dei bambini. Poi abbiamo pensato che l’unico metodo che si sarebbe potuto rivelare realmente efficace forse sarebbe stato sviluppare idee in collaborazione con gli educatori scolastici. In circa dieci anni di incontri di gruppo, i nostri accademici e gli insegnanti e direttori delle scuole elementari e superiori si sono trovati a collaborare costantemente non solo alla realizzazione di un progetto educativo rivoluzionario, ma anche alla strutturazione di un metodo istruttivo davvero innovativo. Negli anni successivi abbiamo testato tutto ciò nelle scuole e abbiamo scritto numerosi libri e guide – scaricabili gratuitamente dal sito di Ecoliteracy – per incentivare e aiutare le istituzioni interessate ad adottare questo curriculum e il nostro metodo. Adesso sono ormai cinque anni che l’ecoalfabetizzazione da noi promossa è sufficientemente diffusa negli Stati Uniti, così abbiamo cambiato organizzazione iniziando a concentrarci soprattutto sulle pubblicazioni online e sulla pianificazione di seminari (circa quattro o cinque all’anno) a cui partecipano ormai insegnanti provenienti da tutto il mondo.
Allora a quando l’apertura di altri centri, magari anche in Italia – dove forse avremmo particolare bisogno di una maggiore consapevolezza ecologica?
In tutta onestà abbiamo già pensato alla possibilità di aprire altri centri, ma abbiamo deciso di non farlo, fondamentalmente per due ragioni. La prima è che i sistemi scolastici sono diversi a seconda dei Paesi, e la seconda è che anche il rapporto ecologico con l’ambiente e il territorio è diverso da nazione a nazione. Noi, a Berkeley, non conosciamo questi aspetti per ogni Paese e non potremmo mai conoscerli altrettanto bene quanto potrebbe fare dall’interno qualcuno del contesto culturale di riferimento. Non potremmo quindi mai venire in Italia ad aprire uno dei nostri centri, ma potremmo certamente essere disposti a consigliare qualcuno di intenzionato a iniziare ovunque un’avventura simile alla nostra. È proprio per questi motivi che organizziamo continuamente dei seminari a cui cerchiamo di invitare insegnanti provenienti da ogni nazione. È probabilmente l’unico modo in cui è possibile consentire agli educatori di adattare la nostra pedagogia al proprio Paese e così alimentare il dibattito internazionale su questi temi. Agli interessati mi sento di consigliare il pdf scaricabile dal sito del Center for Ecoliteracy intitolato Smart by Nature–Schooling for Sustainability: è un libro in cui sono raccolte le storie di numerose scuole che hanno adottato il nostro curriculum e la nostra pedagogia.
Le faccio un’ultima domanda. Ne Il Tao della fisica lei descrive una sua forte intuizione come un momento irrazionale in cui si è sentito improvvisamente parte del gioco cosmico dell’universo, da lei definito come la "danza di Shiva". Affinché la mentalità occidentale cambi realmente, pensa sia davvero sufficiente diffondere le conoscenze più aggiornate spronando le persone a riflettere sulla condizione contemporanea, o crede che tutto questo si riveli inutile se alla fine le persone non si lasciano poi coinvolgere da una diversa percezione intuitiva della realtà, non spiegabile razionalmente?
Il punto è che credo fermamente che la realtà che dobbiamo riuscire ancora comprendere è essenzialmente non lineare. Ciò significa che essa non si può comunicare con un linguaggio logico o sequenziale e che, per essere compresa, richiede necessariamente l’utilizzo di facoltà irrazionali. È proprio per tali motivi che diventano sempre più essenziali capacità di intendere qualcosa in modo immediato quali l’empatia e l’intuizione. Sono anche convinto che queste facoltà possano essere persino utilizzate non solo individualmente, ma anche collettivamente. Esse possono essere infatti a mio avviso stimolate sia dall’istruzione che da quei contesti di vita in comunità in cui si favorisce la costruzione di forti legami di gruppo. È proprio questa di fatto la direzione che cerchiamo di seguire con le nostre attività del Center for Ecoliteracy di Berkeley.
La sua risposta mi è più che sufficiente, quindi faccio capire a Capra che se ha altri impegni non è mia intenzione trattenerlo oltre. “Grazie mille per il tempo che mi ha dedicato - gli dico stingendogli la mano - per quello che può contare, visto che sono io a dirglielo, le faccio i miei più sinceri complimenti per il suo lavoro e le auguro di avere ulteriori successi nei prossimi anni”. “Grazie a te Matteo - mi risponde - sono stato davvero molto contento di poter parlare con te. Spero di risentirti presto e magari di rivederti a Berkely, un giorno”. Mi accingo a sistemare le mie cose, ancora emozionato per la nostra conversazione, quando il fisico si rivolge a me ancora una volta. “Ma la tesi di laurea l’hai già discussa o devi ancora laurearti?”. “Sì, sì, l’ho già discussa - gli rispondo - ora sto cercando un PhD, perché vorrei continuare le mie ricerche in questa direzione”. “Benissimo, congratulazioni allora - mi risponde - se vorrai un giorno aprire un tuo Center for Ecoliteracy in Italia ricordati di venire a uno dei seminari che facciamo a Berkley”. Ridiamo, o forse sorridiamo, e ci salutiamo. Dopo questo incontro posso dire che se dalla lettura dei libri di Fritjof Capra ho imparato molto, questa splendida persona, con la sua spontaneità e solarità, durante la nostra chiacchierata mi ha insegnato tanto.
Il Tao della fisica
Esiste una sostanziale armonia tra lo spirito della saggezza orientale e le concezioni più recenti della... Continua... |
La Scienza della Vita
Capra, che nelle sue ricerche si occupa di individuare i possibili cambiamenti, spiega le connessioni tra... Continua... |
La Scienza Universale
Nelle sue opere precedenti, da "il tao della fisica" a "la scienza della vita", fritjof capra ha tracciato un... Continua... |
Ecoalfabeto
"ogni cosa alla sua stagione. mentre alcune cose crescono, altre devono diminuire. come la decomposizione... Continua... |
Il Punto di Svolta
Nel tao della fisica capra ha denunciato i limiti e le lacune del sapere convenzionale dell'occidente. la... Continua... |
Fisica e Filosofia
«non è la fìsica indipendente dalla filosofìa? la fìsica moderna non ha raggiunto la sua piena efficienza... Continua... |