“A 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino”, incontro dibattito con Alain De Benoist

Il 5 dicembre a Modena il filosofo Alain De Benoist è intervenuto a un incontro in occasione del quale si è parlato del Muro di Berlino, a 20 anni dalla sua caduta, analizzandone le cause e gli scenari che esso ha aperto. Ecco le interessanti osservazioni scaturite dall'intervento dell'autore francese.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Francesco Bevilacqua

alain de benoist muro di berlino
Il 5 dicembre a Modena il filosofo Alain De Benoist è intervenuto a un
Sabato 5 dicembre 2009 si è tenuto a Modena un interessante incontro intitolato “A 20 anni dalla caduta del Muro”, organizzato dall’associazione Pensieri in azione e patrocinato dal Quartiere Centro Storico del Comune di Modena.

Il tema, sicuramente stimolante, era incentrato su una doverosa riflessione che non solo ha ripercorso la storia del Muro di Berlino – simbolo dell’astio e dell’antagonismo che ha diviso per cinquant’anni il mondo – a vent’anni dalla sua caduta, ma ha anche e soprattutto analizzato la situazione attuale, prospettando un futuro per un continente – quello europeo – e un intero pianeta che, da campo di gioco di una drammatica partita fra due ideologie apparentemente contrapposte, si è trasformato in un grande mercato unico, la cui sola dottrina superstite predica una vita fatta di consumo e produzione, produzione e consumo.

Altrettanto stimolanti erano di certo anche i nomi dei relatori. La discussione è stata aperta dal professor Andrea Panaccione, direttore scientifico della Fondazione Giacomo Brodolini di Milano e attento studioso dei movimenti socialisti e sindacalisti europei.

L’ospite più atteso era però il filosofo francese Alain De Benoist. Già fondatore del GRECE (Gruppo di Ricerca per la Civiltà Europea), De Benoist si è sempre distinto per l’aspra critica nei confronti del modello occidentale, ampiamente contaminato dal liberismo e dal consumismo e terreno fertile per l’avanzata della globalizzazione. A questo, contrappone le idee di comunità, socialismo, sussidiarietà, democrazia rappresentativa, federalismo e decrescita. Proprio su questi temi ha pubblicato diversi libri in Italia con Arianna Editrice, da Comunità e decrescita a Le sfide della post-modernità.

Ma veniamo alla sua interessantissima esposizione. De Benoist è partito con qualche personale considerazione sul Muro di Berlino, da lui visto come vero dramma, una struttura che divideva non solo la Germania ma l’intera Europa, un’aberrazione storica e geopolitica. È stata una vera gioia vedere le scene liberatorie dei tedeschi dell’est e dell’ovest che, dopo la caduta del Muro, si abbracciavano al grido di “Noi siamo un popolo unico!”.

caduta muro di berlino
La caduta del Muro ha aperto le porte alla globalizzazione
Ma questo epocale avvenimento non è stato foriero solo di gioie, ma anche di dolori. Tre sono le grandi delusioni che De Benoist ha dovuto affrontare. La prima riguarda la riunificazione della Germania: sarebbe dovuto essere un importante momento di sintesi e di rinnovamento, ma così non è stato. Quello che si è attuato è stato piuttosto un processo meccanico che ha fatto sì che la Germania Occidentale assorbisse completamente quella Orientale e che, in una prospettiva più ampia, il blocco atlantista dell’Europa inglobasse i paesi reduci dal regime sovietico.

La seconda delusione è relativa al cammino dell’Unione Europea negli anni ’90, il momento di maggiore crescita di questo organismo (il Trattato di Maastricht è del 1992, quello di Amsterdam del 1997): anche qua, invece che scegliere l’approfondimento, attraverso la riscoperta delle radici comuni, si è scelto il semplice allargamento rapido, basato fondamentalmente su obiettivi economici o monetari; in questo modo però la Comunità si è indebolita, poiché ha aggregato paesi troppo diversi fra loro. Tutto questo processo ha poi evidenziato il grave deficit democratico che caratterizza il percorso di unificazione europea.

Infine, la caduta del Muro ha aperto le porte alla globalizzazione. Con la caduta dell’URSS è venuto meno il dualismo del mondo bipolare e il pianeta si è unificato sotto la spinta tecnocratica e finanziaria secondo la logica del capitale. La guerra fredda aveva creato un sistema binario, in cui i paesi dell’est sognavano la libertà che si trovava (o che loro pensavano si trovasse) all’esterno della cortina. Oggi non esiste più alcuna cortina, non c’è più un luogo esterno, la globalizzazione ha abolito tutto facendo scomparire i concetti di spazio e tempo.

Il filosofo francese Paul Virilio ha coniato un termine che fotografa perfettamente la situazione: globalitarismo, ovvero la somma di globalizzazione e totalitarismo.

Ovviamente sono state molte le conseguenze della caduta del Muro. In particolare, questo evento ha posto fine a tre cose: al periodo della guerra fredda caratterizzato dal co-dominio di Stati Uniti e Unione Sovietica; al ventesimo secolo, il “secolo breve” di Hosbawm, che era cominciato nella metà degli anni ’10 (la Rivoluzione d’Ottobre, l’entrata in guerra degli stati Uniti); la modernità, con la caduta del Muro si è passati dall’era moderna a quella post-moderna. Quest’ultimo passaggio epocale ha visto anche l’avvicendarsi dei principali attori storico-politici: allo stato nazione, proprio della modernità, si sono sostituiti le comunità, le reti e i continenti, nuove dimensioni geopolitiche della post-modernità.

Francis Fukuyama
Dopo la caduta del Muro si sono susseguiti quattro periodi brevi ma significativi
A questo punto, per fissare una cronologia significativa che racconti il passato e prospetti il futuro, De Benoist si rifà a un’idea di Carl Schmitt – che il filosofo tedesco aveva illustrato nella sua opera Il nomos della terra – che è appunto quella di nomos, dal greco “legge” o, in senso più generale, disposizione, distribuzione, nel nostro caso dei rapporti di forza mondiali.

In base a questo concetto, De Benoist individua tre periodi storici, ognuno dei quali caratterizzato da tre differenti nomos. Il primo, cronologicamente preponderante, include tutte quelle epoche in cui la storia politica del mondo andava formandosi; il secondo parte dal 1648 – anno in cui venne firmata la carta che riconobbe gli stati nazione come entità basilare dell’ordine mondiale, il Trattato di Westfalia – al 1945, anno in cui terminò il secondo conflitto mondiale; il terzo nomos è quello che va dalla conferenza di Yalta alla caduta del Muro.

Già da diversi anni siamo entrati quindi nel quarto nomos, che però è ancora indefinito: si tratterà forse di un mondo unipolare dominato dagli Stati Uniti e dai loro alleati? O prevarrà uno scenario multipolare dove saranno preservate le diversità e i grandi poli regolarizzeranno la globalizzazione?

Dopo queste interessanti e imprescindibili riflessioni sulla strada che ha portato alla caduta del Muro di Berlino e su quella che è proseguita, nel corso degli ultimi vent’anni, conducendoci alla situazione attuale, De Benoist è passato all’analisi delle prospettive future. L’Europa è sempre al centro del discorso: impotente, paralizzata, bloccata…ma quali sono le sue finalità? Il libero scambio, la creazione di un grande mercato transatlantico e di un impero indefinito senza frontiere geopolitiche?

Non è certo questo il futuro migliore per il nostro continente. Lo slogan lanciato dal filosofo francese è “No all’Europa mercato, sì all’Europa potenza”, laddove per “Europa potenza” si intende un paese autonomo, con frontiere geopolitiche nette, forte di un modello originario di cultura, capace di regolare e frenare la globalizzazione.

Vladimir Putin
Per capire il momento storico in cui viviamo, De Benoist ci suggerisce di riflettere su un paio di dichiarazioni di Vladimir Putin
Dopo la caduta del Muro si sono susseguiti quattro periodi brevi ma significativi: subito dopo il 9 novembre sono sorte speranze e aspettative chimeriche (per citare il Francis Fukuyama de La fine della storia), per lo più rivolte verso un mondo unito e un mercato universale. Gli anni ’90 poi, hanno visto un convulso ritorno della storia: la guerra è tornata in Europa, passando attraverso i Balcani. Nel 2001 è stata inaugurata una breve era unipolare generata dal grande progetto neo-conservatore americano, che è stata presto accantonata dalle prese di distanze di alcuni importanti alleati (Francia e Germania si sono ritirati dall’Iraq, Putin ha emancipato la Russia dalla sfera occidentale, Brasile, India, Cina e altri paesi emergenti hanno cominciato a camminare con le proprie gambe). A questo fallimento è seguita la crisi economica e ambientale – ma anche sociale ed energetica – che stiamo attraversando. La nascita di nuovi poli ci indica che stiamo entrando nel quarto periodo del dopo-Muro, i cui connotati sono tuttavia ancora indefiniti. Siamo quindi oggi in un periodo di interregno, in cui conosciamo l’ordine internazionale che ha appena abdicato ma ancora non sappiamo quale lo sostituirà.

Per capire il momento storico in cui viviamo, De Benoist ci suggerisce di riflettere su un paio di dichiarazioni di Vladimir Putin. “La disintegrazione del sistema sovietico è stata la più grande sciagura geopolitica del ventesimo secolo”, ha detto il Presidente russo. Poi ha aggiunto: “chi non rimpiange l’URSS non ha cuore, ma chi vuole rifarla così com’era non ha cervello”.

Giunto al termine del suo intervento, De Benoist non si è sottratto dal trarre conclusioni decise e coraggiose. Prima fra tutte, un’indicazione su quale potrebbe – o dovrebbe – essere il quarto nomos, regolatore della nostra epoca: tenere presenti le caratteristiche dell’età post-moderna e ricordare le leggi della geopolitica. Una di queste leggi, facilmente riscontrabile in ogni periodo storico, è la contrapposizione fra le potenze continentali e quelle marittime (Germania e Gran Bretagna nel secolo scorso, Stati Uniti ed Eurasia nel ventunesimo secolo).

Non bisogna poi sottovalutare il ruolo della Russia, una potenza eurasiatica ma complementare con l’Europa.

Alain De Benoist si è infine congedato dalla platea con un auspicio che suona tanto come un invito: “Abbiamo bisogno di un’Europa autonoma, indipendente dagli Stati Uniti, soggetto della propria storia e non oggetto della storia degli altri”.

PER SAPERNE DI PIU' SULL'ARGOMENTO
Comunità e decrescita

Di fronte alla crisi economica e sociale del modello di sviluppo occidentale diventa realistico criticare la...
Continua...
Oltre il Moderno

Stato, nazione, sovranità, progresso sono le parole chiave della modernità, sempre più contestate e...
Continua...
Aldilà del Muro

Il 9 novembre 1989 lorenzo capellini era a parigi quando arrivò la straordinaria notizia che da quella sera i...
Continua...
Le sfide della postmodernità

Il lessico politico-filosofico sta cambiando. le parole chiave che lo hanno finora connotato, espressione...
Continua...
Lipsia 1989

A 20 anni dalla caduta del muro di berlino, questo è il primo libro italiano che ricostruisce, con documenti...
Continua...
 
10 Dicembre 2009 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Guida alla Sopravvivenza

Secondo la prospettiva olistica la terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l'uomo, il...
Continua...
La Prossima era Glaciale

65 milioni di anni fa, i dinosauri vennero spazzati via dalla faccia della terra da qualcosa di terrificante...
Continua...
Geopolitica dell'Acqua

L'acqua è alla base della vita del pianeta. è, dunque, un bene comune o un bene economico? l'acqua è la...
Continua...
Ecologia Profonda

In questo libro vengono distinti per chiarezza due tipi di ecologia: una "ecologia di superficie" che...
Continua...
Cosa Mangia il Pollo che Mangi

Che cosa ha mangiato il pollo che stiamoper gustare in punta di forchetta?come sono stati coltivati i fagioli...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità