Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
RUBRICA A CURA DI...

Alessandro Rizzato

Vai alla pagina personale...

TERRANAUTA TV
Il corpo delle donne
LIBRI CONSIGLIATI
Salvare l'Ambiente Conviene

Quello di Jacopo Fo è un libro di valide e ragionevoli alternative all’insegna di un duplice...
Continua...
La decrescita felice

I segnali sulla necessità di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le società industriali...
Continua...
Manuale di Sopravvivenza alla Fine del Petrolio

Un'approfondita riflessione e un manuale ricco di suggerimenti e proposte concrete per modificare il...
Continua...
Trafficologia

Ci sediamo, avviamo il motore e partiamo, convinti di avere tutto sotto controllo. Ma siamo sicuri? È proprio...
Continua...
Grandi Opere

Le Grandi Opere sono il simbolo di un mondo antiquato, corrotto e cadente: sono superate e inutili per chi...
Continua...
L'Urlo
Uno spazio conquistato a fatica. Uno spazio dove gridare sottovoce, ma senza paure, tutti i pensieri e le emozioni che la nostra quotidianità fatta di asfalto, rumore e cemento ci obbliga ad ingoiare silenziosamente.
In Italia c’è una guerra che è sotto gli occhi di tutti, una guerra contro l’essere umano in quanto tale, contro una conquista bio-sociale vecchia milioni di anni, il camminare. È la guerra ai pedoni… di Claudia Bruno - 26/3/08
Le ultime vicende del napoletano sono la prova che un sentimento condiviso di responsabilità si è fatto improrogabile. Tutti sono vicini, tutti sono prossimi, nessuna azione o gesto sventurato ricadranno solo sui diretti interessati. di Daniela Mazzoli - 25/3/08
Gli alberi più alti del mondo, esseri centenari, stanno per scomparire per sempre, inghiottiti dall’avidità di pochi. Chi li difende viene ammanettato e così, in Tasmania, ricomincia la caccia alle streghe … di Francesca Giomo - 4/3/08
Pensieri e riflessioni generati da piccole azioni quotidiane. Un'eterna lotta tra forze opposte, che si confrontano. E un'anziana coppia diventa protagonista della lotta finale tra civiltà e potere. Nel frattempo, il cemento ci stringe nel suo abbraccio sempre più stretto. Liberiamoci. di Daniel Tarozzi - 24/2/08
“Il tragico della vita è che tutti hanno le loro ragioni”. Questa celebre battuta diventa sempre più incombente in questi giorni. E molto pericolosa in questi tempi di connubio simbiotico tra rincorsa al profitto e progresso tecnologico. di Giancarlo Simone Destrero - 29/1/08
Per un’etica della solidarietà basta pensare molto a se stessi, con l’occhio spinto verso il futuro. Solo capendo che l’interesse del singolo coincide con quello della società abbiamo qualche speranza. di Daniela Mazzoli - 14/1/08
Ora che l’emergenza ambientale ha conquistato visibilità nel dibattito pubblico, vanno radicandosi atteggiamenti pregiudiziali. Ma gli ideologismi sono proprio ciò di cui il pianeta non ha bisogno. di Stefano Zoja - 14/1/08
Viviamo in città sempre più inquinate e trafficate. Passiamo ore imbottigliati nel traffico. I nostri polmoni sono sporchi, le orecchie stanche, i nervi tesi. Eppure restiamo immobili. Ma io sono stanco. di Daniel Tarozzi - 12/1/08
< pagina precedente