Parola chiave cercata sprechi
Abiti nuovi, invenduti, ancora con il cartellino attaccato ma rigorosamente e volontariamente sfregiati prima di essere gettati nella spazzatura. Questa la sconcertante realtà che, raccontata in un articolo del New York Times, ha indignato cittadini di ogni parte del mondo.
di Alessandra Profilio - 14/1/10
Da qualche giorno nelle librerie la prima “guida” italiana per vivere meglio e uscire dalla crisi come annuncia il sottotitolo del volume. Obiettivo del nuovo libro di Maurizio Pallante è aiutare i lettori a orientarsi nella crisi, spiegarne le cause e, soprattutto, proporre soluzioni accessibili e alla portata di tutti: singoli, famiglie, governi.
di Giorgio Cattaneo - 29/12/09
In questi giorni si sta giocando una partita in teoria molto importante, quella per il clima. Nella città ospite, Copenhagen, si possono confrontare i grandi inquinatori del mondo, sia di “vecchia” che di “nuova generazione”. L’evento (il più importante a livello mondiale dalla Seconda Guerra Mondiale) vede in campo i rappresentanti di 193 Paesi con 15.000 delegati e 110 Capi di Stato e di governo, oltre ai circa 300.000 delegati di Ong ed Associazioni ambientaliste. Ma a che pro?
di Andrea Bertaglio - 13/12/09
Dalla prossima estate entrerà in vigore il sistema biorario per chi non è ancora passato al mercato libero, ossia 94 famiglie italiane su cento. Lo ha deciso l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, che ha sancito il passaggio obbligato in modo da avvantaggiare chi usa più energia nelle fasce orarie in cui questa costa meno, sia agli operatori che agli acquirenti. Ma è davvero questo il vero risparmio?
di Andrea Bertaglio - 3/12/09
La cittadina di Portogruaro, nota per aver adottato da cinque anni a questa parte una politica di sostenibilità energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili, integra il proprio progetto con un nuovo Piano Casa con misure ancor più restrittive.
di Andrea Degl'Innocenti - 28/10/09
Un blogger americano lo fa da oltre un anno; dall'esperienza ha già tratto un libro ed un documentario. Adesso lancia una nuova iniziativa, aperta a tutti: cercare di vivere per sette giorni riducendo al minimo i propri consumi e condividere la propria esperienza sul web.
di Andrea Degl'Innocenti - 8/10/09
Pasti e spuntini distribuiti ai passeggeri sugli aerei finiscono spesso nella spazzatura. Come evitare questo spreco di cibo, plastica e denaro? Ecco le considerazioni di un nostro lettore...
di Redazione - 9/9/09
Mentre Federutility presenta il Blue Book che fotografa la caotica situazione del nostro Paese, tanti movimenti denunciano il pericolo della privatizzazione di un bene vitale. In Italia e nel resto del mondo l’acqua sta diventando un bene sempre più conteso, ma anche sprecato e rubato. Dove arriveremo?
di Miriam Giudici - 7/6/09
“Non bisogna sprecare nemmeno un minuto e neanche un prodotto”: questo il presupposto da cui ha preso vita Last Minute Market, un progetto che permette il recupero delle merci invendute, ma ancora idonee ad essere utilizzate, per metterle a disposizione delle persone disagiate. Cibo, libri e farmaci, salvati dalla spazzatura, acquistano così nuovi valori e dignitose destinazioni…
di Alessandra Profilio - 18/3/09
Tramite la tecnica della termografia, Legambiente ”mette a nudo” i nostri edifici: poco isolati e mal costruiti, disperdono all’esterno un’immensa quantità di calore d’inverno e di fresco d’estate. Riscaldamenti e condizionatori d’aria bruciano energia, facendoci spendere 10 volte più del necessario! Unica lodevole eccezione, Bolzano. Ma che ne è della certificazione energetica prevista dall’Unione Europea?
di Virginia Greco - 8/3/09
Negli Emirati Arabi, a Dubai, sorge un parco turistico che porta gli sport invernali in mezzo al deserto: 400 metri di pista coperta con neve sempre fresca e compatta. Un’escursione termica fra interno ed esterno di oltre 40°C. A pagarne il prezzo è ancora una volta il pianeta. La struttura, infatti, è un inceneritore di energia.
di Virginia Greco - 13/1/09
Quando il sole tramonta, i cittadini di tutto il mondo sono illuminati da grandi insegne luminose che esaltano il nome di questa o quella grande multinazionale. Un gruppo di ragazzi francesi ha deciso di dire basta e ogni notte spegne alcune di queste insegne nel nome della lotta agli sprechi e del risparmio energetico.
di Marco Cedolin - 10/11/08
Chi dice che ciò che che è scritto nero su bianco tale resterà? Arriva dall’America la carta cancellabile e riutilizzabile fino a 100 volte. I vantaggi? Meno carta, zero inchiostro e più rispetto per l’ambiente.
di Alessandra Profilio - 12/5/08
Solo dieci giorni fa è stata la Giornata mondiale dell’acqua. Mancanza di acqua potabile, sprechi, inquinamento delle risorse idriche, cambiamenti climatici, carenza di servizi igienico-sanitari. Facciamo il punto della situazione globale che riguarda questa risorsa insostituibile di vita.
di Miriam Giudici - 30/3/08